Ford, Henry
Leopoldo Benacchio
L'imprenditore che mise le ruote agli Stati Uniti
L'imprenditore statunitense Henry Ford ebbe, nella prima metà del 20° secolo, la geniale intuizione che l'automobile [...] vita lavorativa a 16 anni come apprendista meccanico in giustamente inserito dalla rivista Time tra i cento "giganti del 20° secolo", accostato 'avversione per i sindacati dei lavoratori portò, infatti, fino all'entrata in guerra degli Stati Uniti, la ...
Leggi Tutto
Walsh, Raoul
Marco Pistoia
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 marzo 1887 e morto a Simi Valley (California) il 31 dicembre 1980. Fra i maggiori registi del cinema americano, [...] spessore drammaturgico e disegno dei personaggi. Nel confronto con più generi ‒ dal western al film di guerra, dal noir al dell'importanza di The roaring Twenties (1939; I ruggenti anni Venti), splendido gangster film con James Cagney e Humphrey ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] cimento, ormai scaduto a una tiratura di cento copie, seppe in pochi anni aumentarne la diffusione e ridargli l'antico 'istruzione, dei servizi telegrafici, telefonici e radiotelegrafici, delle privative industriali e delle invenzioni di guerra. Morì ...
Leggi Tutto
Curtiz, Michael (forma anglicizzata di Kertész, Mihály)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 24 dicembre 1888 e morto [...] cinema hollywoodiano. Negli oltre cento film girati negli Stati l'interruzione dovuta alla guerra, durante la quale fu Sing Sing (1933; 20.000 anni a Sing Sing) e Angels with e solitarie dell'Errol Flynn protagonista dei film di cappa e spada Captain ...
Leggi Tutto
Ben-Gurion, David
Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] (luglio 1946), che provocò quasi cento vittime e diverse decine di feriti fra ripercuotersi sulla vita politica israeliana di quegli anni, conducendo B.-G. a scontrarsi con alla restituzione dei territori occupati nella terza guerra arabo israeliana ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] lire-oro 63,75).Negli anni 1482-84 seguiva Alfonso nella guerra contro Venezia, percorrendo, in , portati nel marzo 1488 a cento. Nel giugno di quell'anno lo Nuovi documenti su gli scrittori e gli artisti dei tempi aragonesi, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
Pidgeon, Walter
Simone Emiliani
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] cento film in circa cinquant'anni di carriera raggiungendo l'apice della popolarità negli anni Forsyte woman (1949; La saga dei Forsyte) di Compton Bennett e Scandal durante la Seconda guerra mondiale. Sempre negli anni Quaranta venne impiegato in ...
Leggi Tutto
Enrico IV, re di Francia
Silvia Moretti
Il sovrano che ristabilì la pace dopo la notte di s. Bartolomeo
Nel corso del Cinquecento la Francia fu lacerata da violente guerre di religione tra cattolici [...] le guerre civili tra cattolici e protestanti ed era ancora un ragazzo quando fu acclamato capo del partito ugonotto in lotta contro la potente famiglia cattolica dei Guisa, vicina ai re di Spagna e molto influente a corte. In quegli anni, infatti ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale [...] fu per questo escluso dall'albo dei giornalisti. Accettò un posto di confronti del quale assunse, negli anni seguenti, posizioni fortemente critiche, lo memorie e testimonianze (Guerra e pace in Africa Orientale, 1937; I cento giorni della Finlandia ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Danzica 1927 - Lubecca 2015). Premio Nobel per la letteratura (1999), autore tra i più significativi della Germania del dopoguerra, fin dai suoi esordi (la raccolta di liriche Die Vorzüge [...] un'effettiva presenza letteraria tedesca dopo vari anni di sconcerto e di perplessità. Tra gli Jahrhundert (1999; trad.it. 1999), cento racconti che, anno per anno, ricostruiscono fila dei reparti combattenti delle SS durante la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...