PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] dell’Accademia nazionale dei Lincei. Durante gli anni romani gli fu tardi sempre Petrocchi ripubblicò A guerra aperta, Bologna 1964) . era «un rappresentante anziano di quel gruppo del Cento che è invece d’officina fiorentina, scaturisce dall’opera ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] cino-giapponese. Durante la seconda guerra mondiale militò nelle file di degli anni Sessanta Peccei cominciò a parlare più frequentemente in pubblico dei suoi , IIASA, Laxenburg, 21 novembre 1980; Cento pagine per l’avvenire, Milano 1981; Regionalism ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] musulmana entro cento miglia C. Nebbia e G. Guerra per la raffigurazione della pianta della posto per fornire una stima dei lavori eseguiti e un preventivo 211 s.; S. Bono, Tunisi e la Goletta negli anni 1573-1574, in Africa, XXXI (1976), pp. 5 ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] una compagnia di cento uomini d'arme, con la quale prese parte ad azioni di guerra nelle Fiandre. Avvenuta de' Medici, che nei tre anni passati alla corte di Ferrara si Este (8 ag. 1594) l'investitura dei feudi imperiali di Modena, Reggio e Carpi ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] era di "favorire la pace, non la guerra" (allo stesso, 15 maggio '67). 212; La questione romana negli anni 1860-1861. Carteggi dei conte di Cavour con D. 1870), Roma 1960, passim; G.Massari, Diario dalle cento voci, 1858-1860, a cura di E. Morelli, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] visitatore per tre anni, vi fu una violenta reazione dei governi borbonici, dato e la necessità di venire a guerra di Religione" (Filippone, p. . S. B., Roma 1804;G. B. Vermiglioli, Cento lettere inedite di LVII uomini illustri i taliani e stranieri ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] guerra.
Per i suoi meriti scientifici fu chiamato a far parte, come socio ordinario, dell'Accademia nazionale dei Lincei, dell'Accademia deianni della sua formazione e furono critici per la scelta dei compendiata in oltre cento lavori pubblicati dal ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] dell'azienda. Negli stessi anni il B. qualificò ancor B., durante la prima guerra mondiale, assunse la presidenza La riorganizzazione tecnica e produttiva dei vari opifici comportò nel 1934 disposizione una somma di cento milioni, ed anche superiore ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] . Nello stretto torno di anni che seguirono, le Memorie diplomatiche della guerra di successione , 2011), le cento proposizioni del Testamento Battisti, L. P. scrittore d’arte, in Rendicondi. Accademia dei Lincei, VIII (1953a), 3-4, pp. 122-151; Id ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] conclude già negli anni dello scrittore, con la distruzione dei da Romano (1259 che sulla quarta crociata, sulla guerra di Ferrara (1240), sulla lotta di Marco Polo, Firenze 1955, pp. 19-35 (ora in Cento e Duecento, Roma 1971, pp. 137-55);G. Fasoli, La ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...