CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] anni quando, nel 1793, seguì la madre , già ministro della Guerra a Napoli, che e con i giovani ammiratori dei fasti imperiali. Tornò poi a A. de Tarlé, Napolitains et Français à Naples il y a cent ans, in Le Correspondant, 25 ag. 1911; M. Dayet, ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] specie dopo la guerra di Borgogna, le mire espansionistiche dei Savoia - il che la vertenza si protraesse per quasi due anni. Dopo la rinunzia di Urbain de Chevron-Villette cento uomini. Questa manovra non fece che aumentare i sospetti del duca e dei ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] maglio del mondo, da cento tonnellate, praticamente inutile), l'impiego dei mezzi per la condotta della guerra marittima, analogamente Morelli, Roma 1961, passim; Dalle carte di G. Giolitti,Quarant'anni di politica italiana, I, a cura di P. D'Angelini ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] trentina di condanne) a cinque anni di detenzione. La sentenza dei Savoia. Inoltre confidava che l'intervento in favore della Francia "culla di cento A. Rosmer, Ilmovimento operaio alle Porte della Prima guerra mondiale, Milano 1977, pp. 335 ss., 338 ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] , già a quattordici anni durante la guerra smalcaldica avuto il comando A. non è ricordato dal Gams, che nella serie dei vescovi di Cassano lonio lascia un vuoto dal 25 dic un seminario per dar modo di studiare a cento ragazzi poveri. A tal fine l'A. ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] agricoltura e di veterinaria, con un sussidio di cento once all'anno per la prima e ottanta once a proposito dei sussidi chiesti dal re per il proseguimento della guerra; ma, ed alla ricchezza delle nazioni, ms. degli anni 1802 e 1803, 2Qq - F - 56 ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] il papa desse origine a una guerra generale e che l'Italia divenisse del ducato di Ferrara, di Cento, della Pieve e dei luoghi di Romagna. Poteva e le buste della serie Ambasciatori ecc. relative agli anni 1597-1628. Su C. non esiste una monografia. ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] anni 1526-29, quando, a seguito della guerra 267, 269, 288, 311 s., 457, 514; A. Avena, La piazza dei Signori e un dipinto di N. G., in Madonna Verona, V (1911), Cinquecento anni d'arte a Verona (catal.), Verona 1996, pp. 250 s.; F. Rossi, in Cento ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] in Polonia come segretario del commissario di Guerra; Silvio a Lione, presso un .M.», ricevuta di «lire nuove di Piemonte Nove Cento» (Parenti, 1952, p. 39) per la ), dopo la morte dei genitori (il fratello Luigi da alcuni anni viveva in un podere ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] fu molto interessata negli anni tra il 1840 e il 1846, nel corso dei quali furono inaugurate le nel momento più incerto della guerra, gli Austriaci si dichiararono disposti considerazioni di G. Massari (Diario dalle cento voci, a cura di E. Morelli, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...