CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] Oriente di via Ulpiana, poi Loggia di piazza dei Gesù), il C. prese netta posizione contro Dopo la conclusione della guerra libica si trovò a polemizzare . C. Jemolo, Chiesa eStato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1955, p. 655;R. De Felice, ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] in Tripoli, in Malaria e malattie dei paesi caldi, V [1914], pp , 327-334, 407-415; Due epidemie di guerra a Tripoli (colera e dermotifo 1911-12), in -202; L. Agrifoglio, Igienisti italiani degli ultimi centoanni, prefaz. di D. De Blasi, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] edificio lungo l’intero sviluppo dei tre fronti, inglobando le bucature rallentamenti anche a causa della guerra: ultimato nel 1925, nel ventennio 1900-1920, ibid., n. 6, p. 32; Roma centoanni fa, in Capitolium, XXXVII (1962), 1, p. 29; Il palazzo ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] magnus", capace di ospitare cento marinai ed impiegata tutti gli anni sulla rotta GenovaTunisi-Terrasanta. Pistarino, Aspetti socio-economici del mondo mediterraneo all'epoca della guerradei Vespri, in XI Congresso di storia della Corona d'Aragona ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] di insegnamento. Durante gli anni della guerra mondiale, quando due dei suoi figli furono chiamati ibid., CIII (1931), pp. 399-431; G. Dagnini, G. D. centoanni dalla nascita (commem. letta nell'aula dell'ospedale Maggiore per la Società medica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] Consiglio mediante l'estrazione della Balla doro. Solo negli ultimi anni risulta abitasse - come il padre e l'avo Leonardo Maggior Consiglio al Consiglio deicento, istituito specificamente per seguire le vicende della guerra contro il duca di ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] Rasi, nel corso della Grande Guerra. Nell'opera, ove confluiscono soggetti di numerosi film, il più celebre e riuscito dei quali è senza dubbio La signora di tutti, diretto nel quale l'autore intende narrare "centoanni di vita d'una famiglia italiana ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] dei Saraceni che si erano impadroniti delle basiliche di S. Paolo e di S. Pietro.
In realtà, la fonte che riporta la notizia dell'intervento di G. è il Chronicon di Benedetto del Soratte, che scrive a distanza di circa centoanni della guerra contro ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] pochi mesi dopo lo scoppio della prima guerra mondiale.
Fonti e Bibl.: Un consistente , Cenni biografici di G.B. G. ed elenco dei lavori, ibid., XXXIX (1915), pp. 1-14; della Sicilia nella cultura degli ultimi centoanni. Atti del Congresso, Palermo… ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] dimorare a Signano.
Non sappiamo quasi nulla dei primi anni di vita del M., quando il di entrate; durante la guerra di Volterra inviò un contingente , cc. 147v-151r; CIX, cc. 179v-180v; Consiglio del Cento, reg. I, cc. 89v-90v; Signori, Minutari, reg. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...