MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] catena, 1951; Una donna prega, 1953; Cento serenate, 1954; La rivale, 1955; Terrore 2004, p. 57).
Da allora, per oltre vent'anni il M. si dedicò soprattutto agli sceneggiati per la modello della celebre trasmissione La guerradei mondi di O. Welles, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] deiguerra: aggregazione e disgregazione di un'area regionale, in La Toscana, a cura di G. Mori, Torino 1986, pp. 250 ss. passim; R. Melchionda, Firenze industriale nei suoi incerti albori. Le origini dell'associazionismo imprenditoriale centoanni ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] successivi (durante la guerra aveva dovuto lasciare si ritirò quale cappellano della casa di cura dei Fatebenefratelli a Venezia, dove morì il 23 Il movim. cattol. e la società ital. in centoanni di storia (con contributi di vari autori), Roma 1976 ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] reclamando l'abolizione del Consiglio deicento.
Questo Consiglio, creato nel 1458 all'interdizione dai pubblici uffici per venti anni e al confino per lo stesso periodo : Milano, Napoli e Urbino. La guerra tra i due schieramenti iniziò nel maggio ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] l'euforia speculativa dei primi anni Ottanta, innescata , su cui si veda anche E. Perodi, Cento dame romane, Roma [1895 circa], pp. 77 1965, pp. 82 s.; A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 40 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] scienze, LXXIV (1940-41), pp. 129-132; I primi centoanni dell'insegnamentodi anatomia patologica umana in Lombardia, ibid., LXXXVIII ( croci di guerra nel secondo conflitto mondiale, ricevette la medaglia d'oro della Sanità pubblica e dei benemeriti ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] il termine della lunga guerra per il Monferrato. La rassegna ragionata della critica (pp. 59-61); molti dei dati biografici risultano da una ricostruzione del 1780 di O Quondam, Dal "formulario" al "formulario": centoanni di "libri di lettere", in Le ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] di lavori che confermavano l'ampiezza dei suoi interessi e ribadivano come al una raccolta di documenti (Pei nuovi Centoanni ne sarebbe stato il titolo, ispirato , sicché, allo scoppio della Grande Guerra, dopo una tiepida adesione al neutralismo ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] veneta per costruzione ed esercizio di ferrovie secondarie cfr. I centoanni della "Veneta", Padova 1972, pp. 38-48. Sui suoi iniziative intraprese dal D. durante la prima guerra mondiale a fianco dei gruppo di capitalisti veneti guidato da Giuseppe ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] del corso di laurea, allo scoppio dei moti che sfociarono nella prima guerra d'indipendenza fu tra i primi Benassi - T. Capaldo - G. Turrini, 1875-1975: i centoanni della Rivista sperimentale di freniatria, in Riv. sperimentale di freniatria e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...