FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] 'andamento della guerra con l' 247 s.; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1949, pp. 72, 86, 94, 103, 206, 213 M. Corrias Corona, Stato e Chiesa nelle valutazioni dei politici sardi (1843-1853), Milano 1972, pp. ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] Calamai e, con la regia di Coletti, I cento giorni di Paolina, di nuovo insieme a Benedetti. problemi della stagione tra guerra di Liberazione e post alleanza con i comunisti.
Giunto alla soglia dei quarant’anni, diede vita al suo capolavoro, Il ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] Terrenato, Alcuni echi della Grande Guerra in lettere del roveretano F. H F. H., in Rend. dell'Accademia naz. dei Lincei, s. 6, VI (1930), pp. di F. H., in Giornata lincea dedicata ai centoanni di attività archeologica italiana in Creta, Roma 1985, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] progetto per il Monumento ossario alla memoria dei caduti nella battaglia del Volturno a Santa 1889, a centoanni dalla Rivoluzione francese portò a termine il Monumento ai caduti della Grande Guerra a San Leucio, costituito da una colonna di marmo ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] richiamato per vari anni in servizio militare nella guerra '15-18, sud (19 luglio 1872). L'ultimo dei fratelli, Jacques-Antoine, fu padre di 168, 185, 192, 194, 265; Club Alpino Ital. 1863-1963, I centoanni del C.A.I., Milano 1963, pp. 14, 21, 420; A. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] con i Donati; e due anni prima, quando, l'11 gennaio, aveva preso la parola nel Consiglio deicento.
Difficilmente, invece, si può 1325 come "banderarius banderie regalis" nel Consiglio dei capitani di guerra di Firenze. Nel settembre di quello stesso ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] riprese poi dopo la guerra, quando altri importanti risanamenti ., XI (1911), pp. 86-90; Recettività dei muridi verso la rabbia per ingestione secondo i vari 1023; L. Agrifoglio, Igienisti italiani negli ultimi centoanni, Milano 1954, pp. 89-91; H. J ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] baronessa di Carini, Messina-Firenze 1958, e curò un'antologia dei versi di G. Bonafede (La primavera e i dodici mesi siciliano e la prima guerra mondiale, in La presenzadella Sicilia nella cultura degli ultimi centoanni. Atti del Conv. stor ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] , già pronta "per le stampe prima della fine della guerra", vedrà la luce in Studi italiani di filologia classica, Accademia naz. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 9, IX (1998), 2; Per i centoanni dello scavo ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] 'Arckginnasio, II (1907), pp. 73 ss.; I ritratti dei papi in San Michele in Bosco, ibid., III (1908), 1964, pp. 25 s.; Id., Lagrande guerra nella città rossa. Socialismo e reazione a G. Brini, Quelli del tramway. Centoanni di vita e di lotta nella ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...