GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] un legato di 4000 fiorini a favore delle famiglie dei caduti nella guerra del 1859 e di 1000 fiorini per l'acquisto di Risorgimento italiano, IV (1911), pp. 569-610; F. Nasi, Centoanni di quotidiani milanesi, Milano 1958, pp. 17 s.; B. Malinverni ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] eversive a Osimo. La posizione dei Guzzoni in patria era però granitica: il Consiglio deicento inviò messi al papa per dissipare Tra le fila dell'esercito napoletano militò per quattro anni: nella guerra di Ferrara, oltre che nel succitato assedio di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] dei suoi spostamenti. Così il Manara s'affretta, a sua volta, ad avvisare, in dicembre, Gaspar Rosales, segretario di guerra 1647-1648, Manduria-Bari-Perugia 1962, p. 22; A. Vasina, Centoanni di studi sulla Romagna…, II, Faenza 1963, p. 322; R. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] fu tumulato nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio dove, centoanni dopo, si era Roma 2007, pp. 3-13; L. Martín Pozuelo, Arte, territorio y nación en la Guerra de la Independencia. Estampas de Francisco Pomares y B. P., in Goya. Revista de arte ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] mezzo di lire, ne divenne uno dei tre amministratori, svolgendo negli anni successivi un ruolo determinante nello sviluppo del della seconda guerra mondiale i Piaggio raggiunsero una capacità produttiva equivalente a circa il 25 per cento del consumo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] stipendio di 25 ducati al compimento dei diciassette anni. Nel 1524 o – secondo quanto ritorno in patria, a causa della guerra in atto in quel periodo. Certamente di C. Viano, Stuggardt-Bad Cannstadt 2010; Cento sonetti, a cura di F. Tomasi, Gèneve in ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] rapidamente conto al convegno su Centoanni di emancipazione femminile in Italia con l’impegno a favore della guerra? Perché in Italia socialiste e Goegg e in vario modo legata all’Internazionale dei lavoratori prima e alla Lega per la libertà ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] coinvolti 5000 acquirenti e più di cento Comunità. L'operazione ebbe risvolti autoritari prezzo c'era di che fare guerra per duecento anni. La "bravata" (così la , per andare a chiedere soccorso al re dei Romani Massimiliano d'Asburgo.
La sera del ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] , ciascuno a capo di cento uomini) incaricati di riorganizzare la e la moglie lasciarono Genova per una decina di anni: si trasferirono prima a Tunisi, poi nel Vicereame l'opera Le discordie e guerre civili dei Genovesi dell'anno 1575 descritte ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] si ridusse a una vita più semplice. Nella guerra di successione austriaca vide un'occasione di rivincita 634, 640; R. Levi Pisetzky, La vita e le vesti dei milanesi nel '700, ibid., p. 871; G. Rovani, Centoanni, Milano 1960, I, p. 27 e passim; Ch. de ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...