GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] guerra dopoguerra e fascismo (1914-1926), a cura di S. Zaninelli, Milano 1982, ad indicem; M. Mureddu, Il Quirinale dei , Catania 1988; G. G. a centoanni dalla nascita (1877-1977), Pisa 1988; G. G. a dieci anni dalla morte (1978-1988), Pisa 1989; ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] presentava la Riduzione dei calendari Gregoriano, Centoanni di dialogo con l'Islam: storia del Vicariato Apostolico d'Arabia, Roma 1989; S. Nanni, La propaganda missionaria in Abruzzo (1927-43), in Intellettuali e società in Abruzzo fra le due guerre ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] di Firenze nell'aprile 1467. Gli anni che precedettero la pace di Lodi ( Nel novembre 1463 il Malatesta si trovava in guerra col papa e Citerna, come gli altri territori 10 giugno 1472 il Consiglio deicento riconobbe la sua cittadinanza anghiarese ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] come al rischio di una guerra con la Spagna, nonché di , erano possedute dal Da Mula. Da centoanni a questa parte, scriveva il Pola, non 1879, pp. 204, 213; il Sarpi cita il D. in uno dei suoi "pensieri" il 557, registrato sotto l'anno 1595, in P. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] 1509 - della balla d'oro, ammessi in Maggior Consiglio prima dei venticinque anni. Morto il secondo il 5 apr. 1512, l'affetto cento gentildonne e centocinquanta gentiluomini, con sontuoso banchetto e splendido ballo mascherato, nonostante la guerra ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] delle pensioni di guerra, membro del 364 ss.); L'obbligatorietà del prezzo minimo nella vendita dei medicamenti (in Riv. penale, LVII [1930], pp. A. C. Jemolo, Chiesa e Statoin Italia negli ultimi centoanni, Torino 1963, p. 476; G. De Rosa, ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] fu nominato socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei; nel 1936, socio nazionale s.; Id., Centoanni di ricerche archeologiche 43; L'archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale. Atti del Convegno, 1985, a cura di V ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] -1849). Documenti della guerra santa d'Italia, ., 46-50, 224; E. Guccione, Ideologia e politica dei cattolici siciliani (da V. D. a Luigi Sturzo), Palermo C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1963, pp. 82, 252, 254 s., ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] cento facce dell'anima moderna" (1909). Il nesso tra le precedenti esperienze del B. e questa dei primi anni questa battaglia pacifista, che si espresse soprattutto nella rubrica Guerra alla guerra, soppressa dalla censura (la rivista si stampava in ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] anni dopo lo portò con sé nei Grigioni insieme con il gesuita Achille Gagliardi; nel 1583 recitò i sermoni quaresimali a Genova. Completò inoltre la prima parte deiCento grammatica francese e degli annali delle guerre civili (entrambi perduti) e di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...