COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] costruita su ordinazione.
La guerra, come dieci anni prima la politica economica si dividono il restante venti per cento. Altro primato nostro: il mercato Buenos Aires. All'inizio del 1960, la flotta dei Costa ammontava a 43.098 tonnellate di navi da ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] l'essere cresciuti per anni da giovani nella stessa ad Indicem; 1586-88, ad Indicem; V. Promis, Cento lettere concernenti la storia del Piemonte dal MDXLIV al MDXCII, in 93-96; A. Guglielmotti, La guerradei pirati e la marina pontificia dal 1500 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] in persona di ser Pecora fiorentino beccaio, la Guerradei topi e delle rane (e cioè la traduzione 1994; Il riso leopardiano. Comico, satira, parodia, 1998; Lo "Zibaldone" centoanni dopo. Composizione, edizione, temi, I-II, 2001. Si veda infine: ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Consiglio dei Dieci sciolse d’imperio il Consiglio deiCento, l’organo di governo vicentino, per la violenza dei contrasti concrete di un interesse palladiano per la guerradei romani in disegni sin dagli anni Quaranta, prodotti accanto a Trissino.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] dell’orrore dei combattimenti in trincea, riconoscessero l’effetto traumatico della guerra, prevalse in Italian psychiatry, ed. F.M. Ferro, C. Maj, New York 2003.
Centoanni dal 1905. Un secolo di psicologia in Italia, a cura di G. Ceccarelli, Urbino ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] di Lombardia durante la guerra del 1848. Secondo nuovi 341 s. e n.; C. Agrati, G. Sirtori. Il primo dei Mille, a cura di A. Omodeo, Bari 1940, pp. 11, 21 del Circolo dell'Unione durante i suoi primi centoanni di vita. 1841-1848, 1859-1953, a ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] privata. Il 12 luglio 1270 a Bologna affittò per due anni, con i fratelli e con altri, un locale dal 244); 22 febbraio, nel Consiglio deicento (ibid., pp. 247 s.); 12 e 13 marzo, Consiglio deicento (a favore della guerra contro i Pisani; ibid., pp. ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] però indicata la paternità. Egli fu uno dei Dodici di provvisione negli anni 1395 per i mesi di luglio e dal signore di Milano nel comitato deiCento, incaricato di scoprire le frodi nelle i Dodici della balia per la guerra e per la pace. Sposò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] .
Il secondo dopoguerra: l’età dei primati produttivi
Uscite dalla Seconda guerra mondiale in condizioni peggiori di quelle corpo, nei laboratori europei e americani, nell’arco di centoanni e che manifestavano, insieme, i propri effetti dopo che ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] dei Gonzaga. Durante gli anni della lega di Cambrai compì i suoi studi, prima a Padova, finché nel 1509 le vicende della guerra di docc. e studi pubbl. dalla R. Comm. Colombiana nel IV cent. della scoperta dell'America, V, 3, Roma 1894, pp. 19 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...