GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] dei sette anni seguenti non è di per sé prova che G. fosse in quel periodo al servizio dell'imperatore. Alcuni versi della canzone "Ben m'è venuto cordoglienza" alludono probabilmente alla guerra Alcamo [1967], in Id., Cento e Duecento, Roma 1971, ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] Quarto). Lì Miriam visse l'esperienza della guerra: i bombardamenti, le macerie dei palazzi, i cadaveri. Ma anche l'esperienza della città.
Opere
Oltre a quelle citate nel testo: Roma centoanni fa, Roma 1973; Lombardi, Milano 1976 (2a ed. Riccardo ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] ).
Nel 1920 I. Bonomi, ministro della Guerra, lo richiese al suo gabinetto, ma il ministro dei Lavori pubblici non concesse il distacco. In il volume Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni (Torino 1948; più volte aggiornato e ristampato).
...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] nell'attività di imprenditore.
Gli anni della prima guerra mondiale furono molto duri. Morirono l'azienda contava più di cento dipendenti, la legge sul sicuro di vincerlo di nuovo con l'ultimo dei suoi piloti prediletti, l'audace e combattivo canadese ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] 1916, aveva dovuto sospendere le proprie attività nel corso della guerra. Il D. ricevette le consegne dal Pernier nel maggio 1919 centoanni, in Un secolo di progresso scientifico italiano: 1839-1939, Roma 1939, p. 72 n. 3) in considerazione dei suoi ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] passò a Firenze, e ancora durante la guerra nel 1915-16. Ricoprì l'incarico di a Cividale dopo Caporetto: un esemplare dei pochissimi recuperati fu offerto al C (specie sui rapporti con G. Bertoni); Centoanni di filologia romanza a Padova (catal. ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] guerra nazionale. Una volta al potere, il C. dovette contemperare queste aspirazioni con il moderatismo dei . al governo Cairoli: A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1948, ad Ind.;E. Morelli, R. C., P. S. Mancini e ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] il G. come suo rappresentante per circa due anni. Pochi mesi prima della morte del suo protettore un periodo dominato da tensioni di guerra, doveva decidere, durante il soggiorno sulla stretta parete della sala deiCento giorni, dipinta nel 1546, ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] furono sospesi con lo scoppio della guerra - fu chiamato, da una settimana febbr. 1930 con Brunner; la Cima dei Tre Scarperi per il canalone ovest con Brunner anni si v., tra gli altri, C.-E. Engel, Storia dell'alpinismo (in app. M. Mila, Centoanni ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] 1995, pp. 273 s.).
Negli anni della guerra frequentò la scuola media, in parte per gestire un rifugio a Pian dei Resinelli (Lecco).
L’alpinista ( -263, 266-268, 270 s. (appendice di M. Mila, Centoanni di alpinismo italiano, pp. 415-417, 422, 424); M. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...