Albi
J.L. Biget
(lat. Albiga, Urbs Albigensis)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] Papi di Avignone.
Il tratto di mura che chiude la cinta verso il Tarn sembra sia stato costruito soltanto durante la guerradeiCentoAnni. Verso la fine del sec. 15° Luigi d'Amboise sostituì le mura verso E con un corpo di costruzioni che evocano ...
Leggi Tutto
BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] vescovile dal 1377) -, la città fu coinvolta nella guerradeiCentoanni e nelle guerre di religione del 16° secolo. B. fu conquistata Giuditta, moglie di Riccardo II di Normandia, intorno agli anni 1008-1013; con un atto del 1025, Riccardo II ne ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] Alphonsine. Un secolo più tardi la prospera città venne chiusa da una cinta di mura, restaurata in conseguenza della guerradeiCentoanni e delle incursioni di bande di predatori. R. faceva allora parte delle dodici illustri città dell'Alvernia che ...
Leggi Tutto
Angouleme
P. Dubourg-Noves
Angoulême (lat. Iculisma)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] 9° capoluogo dell'omonima contea indipendente, durante la guerradeiCentoanni A. fu per qualche tempo possedimento inglese e e le tre navate gotiche alla fine del Quattrocento.
La cappella dei Cordiglieri, a navata unica (sec. 13°), presenta un coro ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 1959) il suo nome in CENTO (Central Treaty Organization).
Se la seconda guerra mondiale aveva segnato il crollo della Yeats e T. S. Eliot. Negli anni fra il 1935 e il 1950 questa nuova corrente - alla ricerca dei grandi temi e di una forma solida ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] pestilenza del 1348, che colpì l'intera Europa, contribuì anch'essa a rallentare la produzione artistica, così come la guerradeiCentoanni tra la Francia e l'Inghilterra, iniziata nel 1337. Per quanto riguarda gli imperatori, prima di Carlo IV di ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] , studi analoghi mancano per la seconda metà del sec. 14° e per il 15° (Bacher, 1972). Lo scoppio della guerradeiCentoanni nel 1339 creò in Francia un clima sfavorevole alla realizzazione di v. dipinte. Dapprima i maestri vetrai sembrano essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] nel 1387 prima dell’inizio della guerradeiCentoanni.
I lavori per il completamento della . Il primo ordine è costituito da 15 arcate cieche, mentre ognuno dei successivi 6 livelli è composto da 30 arcate che circondano il cilindro interno ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] fino al 1204, quando il re di Francia Filippo II Augusto (1180-1223) lo riunì alla Corona di Francia. Nel corso della guerradeiCentoanni, la N. venne invasa nel 1346 da Edoardo III (1327-1377), ripresa da Carlo V il Saggio (1364-1380), persa nel ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] nel 1284 (Cothren, 1996).Dal secondo terzo del sec. 14° la P. subì una profonda crisi artistica. La guerradeiCentoanni, che produsse tremendi disastri nella regione, fu causa di estese rovine. Il conflitto anglo-francese richiese il restauro o la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...