GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] 'arte di guerra, senza mai aderire in pieno alle esaltazioni etiche dei futuristi dei quali pure anni, riservò una attiva contestazione.
Dal 1925 insegnò per quindici anni, sempre a Milano, all'Accademia libera di cultura e arte diretta da V. Cento ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] in quegli anni governatore di In vecchiaia si ritirò a Cento dove morì il 29 sett. 62r-66v); Discorso sopra la diversione dei fiumi Ronco e Montone o Occorrenza d ff.44r, 45r). Disegnata in occasione della guerra di Castro è la pianta di Comacchio, ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] inviato dalla vicina Cento. Anzi, può rammentare che ancora in anni recenti un suo Guerriero , dove appunto era chiamato "il Cremonese dei paesi".
Qui di seguito un catal. Carmine, Madonna (semidistrutta dalla guerra; sempre a Massa Lombarda presso ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] del condottiero sia in pace, sia in guerra. La seconda, datata 1592, è una essere stato al servizio dei governanti del paese per diciotto anni. È probabile che filospagnoli.
Fonti e Bibl.: A. Ronchini, Cento lettere del capitano F. De' Marchi (1490 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] Guerra, l'incarico di illustrare un "Album sulle campagne d'indipendenza" sostenute dall'esercito piemontese negli anni a Torino, in un'edizione privata di sole cento copie, i quattro volumi dei Ricordi di un ufficiale dell'antico esercito sardo, ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] Francesco Terribilia e Prancesco Guerra) per approvare il modello via Cento Trecento, per L. 5.060, casa citata ancora il 9 nov. 1673 in un inventario dei beni 20 dic. 1633 viene eletto per tre anni, insieme a Vincenzo Porta, architetto della città ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] e di quello di S. Rocco nel 1569 (Cento, Arch. com., ms. n. 73: A. in quegli anni rivoluzionava la e rappresentante Episodi della guerra di Troia, di cui S. Francesco e angeli sopra la porta dei sagrato (perduti).
Questa appare come l'ultima ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] febbre; studiò e rese la Senna nella molteplicità dei suoi aspetti, vendette i suoi quadri per poco Una apre il volo e cento impennan l'ali", sarebbe Guerra degli artisti. Propaganda e iconografia bellica in Italia negli anni della prima guerra ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] Milano.
Gli anni fra le due guerre furono fervidi un'antologica con più di cento opere, e nello stesso anno 1939; R. Modesti, L., Milano 1959; G. Tonna, in Mostra dei "chiaristi" (catal., Mantova-Castiglione delle Stiviere), Mantova 1968, pp. 7-9 ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] dei suoi avi, fu introdotto a dodici anni nella bottega del genitore; compiuti i diciassette anni cura di G. Bottarelli - W. Guerra, Varese 1980; S. Rebora, in Pinacoteca di Brera. Dipinti dell’Otto-cento e del Novecento. Collezioni dell’Accademia e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...