CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] i Benedettini, la fama e la fortuna dell'abbazia di C. rimasero a lungo intatte. La decadenza arrivò con la guerradeiCentoanni e soprattutto, dal sec. 16°, con il sistema della commenda - i cardinali Richelieu e Mazarino ebbero il titolo di abate ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] , comprendeva intorno al 1328 la parte meridionale della Saintonge, la Guienna, Bayonne e la Guascogna occidentale. La guerradeiCentoanni (1337-1453) vide un ritorno in forze degli inglesi; il trattato di Brétigny, nel 1360, permise la ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] di Navarra, in un capolavoro della scultura gotica in alabastro; del Principe Nero (m. nel 1376), eroe della guerradeiCentoanni, raffigurato in tenuta da combattimento ma con le mani congiunte in gesto di preghiera; di Lady Margaret Holland, al ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] una battuta di arresto per vari motivi: una serie di carestie, l'epidemia di peste nera del 1348, le conseguenze della guerradeiCentoanni, che alla metà del secolo coinvolse i dintorni di T., le ostilità tra i conti di Foix e di Armagnac. Verso ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] a partire dalla metà del Trecento. Certo, la crisi conseguente alla guerradeiCentoanni provocò numerose distruzioni, ma nello stesso tempo la formazione dei principati e lo sviluppo delle amministrazioni reali e principesche diedero impulso all ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] atlantiche, venisse a costituire quella che è stata definita la France anglaise, sia pure in riferimento al periodo della guerradeiCentoanni (1339-1453) piuttosto che al 12°-13° secolo. La conquista della Normandia da parte di Filippo II Augusto ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] pertanto il primo della casa di Francia insignito del titolo di delfino.C. trascorse la giovinezza durante la prima fase della guerradeiCentoanni, nell'epoca in cui le gravi sconfitte militari dell'Ecluse e di Crécy e la peste nera del 1348-1349 ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] .Il sec. 13° fu contraddistinto principalmente dalla ricostruzione della cattedrale e della collegiata papale di Saint-Urbain. A causa della guerradeiCentoanni, nel periodo compreso tra il 1340 e la metà del sec. 15° si verificò una vera e propria ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] di Saint-Vincent e di Notre-Dame de la Couture. Nuovamente contesa tra Francia e Inghilterra nel corso della guerradeiCentoanni, M. tornò infine stabilmente sotto il controllo francese nel 1448.La chiesa di Notre-Dame-du-Pré, molto restaurata ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] 1303 e nel 1306.La città, rinserratasi all'interno della cinta muraria dal 1346, non fu occupata durante la guerradeiCentoanni; tuttavia si impoverì considerevolmente poiché la regione fu percorsa da bande armate per tutta la seconda metà del 14 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...