Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] XI, si parla anche di Tadmōr. Nel libro dei Re si parla di costruzioni condotte da Salomone, seconda guerra mondiale, gli scavi siriani (S. Abdul Hak, A. Bounni, Nasib Salibi), negli anni 1954- alle terme di Diocleziano. Cento metri a N-O da ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] meccanica che per otto anni protesse dagli insetti i banchi dei macellai partenopei. Alberto Wolf Dietrich (sec. 12°) e nella Guerra di Troia di Corrado da Warburg (1260 quinti del testo, che descrive cento congegni (comprese sette fontane, quattro ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] . Giovanni della Croce per la chiesa dei carmelitani scalzi di S. Paolino a Firenze. Agli anni Venti si possono datare anche l'Annunciazione opera era accompagnata dai Cento pensieri diversi di Gabbiani, in cui erano raccolte cento stampe, eseguite in ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] Hell., iii, 1, 6). Nella lista attica dei tributi del V sec., l'imposizione di M. argilla, sebbene negli anni più tardi si impiegasse nel 155 a. C. durante la guerra con Oroferne (Kleiner, in Pauly-Wissowa collezione di circa cento pezzi fu acquistata ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] tra il 540 e il 535 a. C. ad opera dei Focei abbiamo, oltre che in Timagene (apud Ammian. Marcell., VI e nei primi anni del V sec. 272, aiuta Roma nella seconda guerra punica (Polyb., i, 20, (adesso scavata per oltre cento metri) che sembra dirigersi ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] dei primi documenti rinvenuti che, sebbene di poco posteriori, testimoniano la presenza del F. a Conegliano negli anni Nervesa, distrutta durante la prima guerra mondiale; disperse sono anche le s.; M. Lucco, in Cento opere restaurate dal Museo civico ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] un compenso di ben cento doppie d'oro. ancora sotto Paolo III, negli anni che videro l'uccisione di Pompeo ilcristallo con la Guerra di Tunisi, menzionato 9 ss.; E. Kris, Di alcune opere ignote di G. dei B. nel Tesoro di S. Pietro,in Dedalo, IX (1928 ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] gli studi. Alla fine della Grande Guerra scelse di passare al corso di Massa su via Cristoforo Colombo e piazza dei Navigatori, costruiti con la storica impresa più di cento opere eseguite in un arco temporale che va dalla metà degli anni Venti fino ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] dei modi accademici del modenese Antonio Consetti, attivo tra gli anni Venti e Sessanta dei -, poi ministro della Guerra, Nicola Bassi, Carolina , 225; II, pp. 337, 344; E. Cecchi Gattolin, Cento disegni di G. F. ... (catal.), Modena 1975; R. Grandi ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] è senz'altro il tempio dedicato a manna, dea della guerra e dell'amore, assimilata in seguito con Ishtar (v proviene circa l'ottanta per centodei testi sumerici e babilonesi unirono per oltre 2000 anni il mondo dei sacerdoti con la vita industriale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...