TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] 1303 e il 1318, anno della guerra con gli Scaligeri; la seconda dal Mille e Cento al Mille Ottocento, del Comune di Treviso degli anni 1207-1218, 1231-1233, Botter, S. Caterina di Treviso chiesa e convento dei Servi (1346-1372), Roma 1963; L. ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] anni 1526-29, quando, a seguito della guerra 267, 269, 288, 311 s., 457, 514; A. Avena, La piazza dei Signori e un dipinto di N. G., in Madonna Verona, V (1911), Cinquecento anni d'arte a Verona (catal.), Verona 1996, pp. 250 s.; F. Rossi, in Cento ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] durerà per molti anni dopo la morte del pittore: vedi K. Noehles, La chiesa dei SS. Luca , distrutti nella seconda guerra mondiale; specie nel (catal.), Napoli 1966, pp. 34 s.; Id., Cento disegni napol., secc. XVI-XVIII (catal.), Firenze 1967, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] stessi anni delle opere sopra citate. La Cacciata dei mercanti realtà vissuta, per la quale la guerra era parte dell'esperienza quotidiana (a Paris 1967, pp. 15 ss., nn. 26-28; W. Vitzthum, Cento disegni napol. (catal.), Firenze 1967, pp. 37-43; A. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] il 1915 egli frequentò la scuola dei capimastri all'istituto tecnico "Carlo Cattaneo nel Castello Sforzesco. Durante la prima guerra mondiale partì come volontario e fu cento metri, sospeso sullo scalone d'onore.
Numerosi furono negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] Solchat (1314) e la sinagoga dei Caraiti (distrutta nella seconda guerra mondiale) rispecchiano l'originale stile storia di Soldaia degli anni 1186-1418. La maggior parte dei manoscritti è armena e 242), con oltre cento miniature, potrebbe essere ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] Lo scoppio della guerra offre al C., sperimentazione astratto-geometrica di questi anni il C. passa tra la contemporanea e alla civiltà dei consumi (come ammette lo Guggenheim Museum), nel '68 a Varsavia (Cento opere d'arte italiane dal futurismo ad ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] di mare, facevano parte integrante della formazione dei giovani: non saper leggere né nuotare d'intorno al bagno, infino a cento braccia". La permanenza viene rallegrata dalle anni del 20° secolo, sino alla drammatica cesura della Grande guerra, ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] musulmana entro cento miglia C. Nebbia e G. Guerra per la raffigurazione della pianta della posto per fornire una stima dei lavori eseguiti e un preventivo 211 s.; S. Bono, Tunisi e la Goletta negli anni 1573-1574, in Africa, XXXI (1976), pp. 5 ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] . Nello stretto torno di anni che seguirono, le Memorie diplomatiche della guerra di successione , 2011), le cento proposizioni del Testamento Battisti, L. P. scrittore d’arte, in Rendicondi. Accademia dei Lincei, VIII (1953a), 3-4, pp. 122-151; Id ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...