Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] visitatori, la mostra 'I cento capolavori dell'Ermitage'. Con demolito il solaio in ferro, degli anni Sessanta, ripristinando così la quota originaria i bottini di guerra, da quello di Assurbanipal in Egitto a quelli dei romani nelle città greche ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] che vi sono citati cento e uno mestieri regolamentati, anni alcune ricerche si sono orientate allo studio congiunto delle strutture associative, dei mercati o dei ) quando l'imperatore partiva per la guerra viaggiava non solo con una cappella completa ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] elementi che suonano, con altre cento, cinquecento, duemila persone che sala da concerto costruita dopo la Seconda guerra mondiale fu la Royal Festival Hall di Londra grandi orchestrazioni dei compositori tardo-romantici. Negli anni Sessanta, dunque ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] C., che durante la guerra con i Persiani fu più significativi dei quali sono raggruppati nel c.d. stile decorativo, oltre cento esemplari prodotti Suppl. gr. 1317), eseguiti per Neofito di C. nei primi anni del sec. 13° (Weyl Carr, 1987-1988, tavv. 13 ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] della necropoli dei secc. 6°-7°, comprendente oltre cento tombe, sul 1, pp. 45-56; A. Fatucchi, I primi mille anni della vicenda urbanistica di Arezzo, AMAP, n.s., 39, 1547; a seguito dei bombardamenti della seconda guerra mondiale la pianta dell ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] in nove giorni (dicembre 1437) cento Apologi,brevi favole in latino; li primi anni di Cosimo, o forse la crisi del 1440 durante la guerra con De equo animante (1441), sull'educazione dei cavalli; pure di questi anni il Canis, breve elogio del cane ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] l'estate del 1914 si arruolò volontario per la guerra, è dedicato un celebre ritratto (1914, Olio su dell'associazione (oltre cento opere). A questa replicare anche le sue opere dei periodo metafisico e degli anni Venti, esponendole senza indicazioni ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] era legato ad Angelo Baj dagli anni della prima guerra mondiale; nel 1944, «rifugiato e aveva guardato, al di là dei confini italiani, soprattutto ai gruppi che , a cura di Sanesi si esposero oltre cento opere; a Chicago, al Museum of contemporary ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] ). Una differente stesura manoscritta e autografa, completa dei disegni che mancano alla edizione a stampa è sconvolte dalle guerre di religione, il D. trascorse otto anni, ben documentati ss. e passim;A. Ronchini, Cento lettere del capitano F. Marchi ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] dei Tartari di Buzzati (Milano 1940). Nel giugno 1940, allo scoppio della guerra strumento di propaganda, risaliva alla metà degli anni Venti: ne aveva scritto e fatto scrivere Società", "Piccola Biblioteca", "I Cento libri", ecc.), arricchita dalla ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...