teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] sala all’italiana è la disposizione dei palchetti ad alveare, con ordini col vestito dalle cento pezze, specie di in Italia dopo la Seconda guerra mondiale. Chiamati inizialmente Piccoli . Mnouchkine alla metà degli anni 1960, sorretto da una ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] al resto della Sicilia (+59 per cento). Tale incremento, tuttavia, diversamente da anni 1930, appoggiando poi lo sbarco alleato.
Durante la seconda guerra sindaco, e La Rete di Orlando ottenne il 32,6% dei voti, contro il 13,3% della DC. Orlando venne ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] etnofonico di Palermo. In questi ultimi anni Regioni ed enti locali hanno mostrato un E. Ragozzino, E. Schettino, Napoli 1984.
I cento musei della scienza e della tecnica, Dossier de L' la Prima guerra mondiale, il riallestimento dei musei ripropose ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] cambiamento verificatosi dopo l'ultima guerra. Va chiesto che cosa dei grandi vantaggi derivati dalla nuova tecnoscienza: il 'villaggio globale', l'informazione in tempo reale, i cento laccature in poliestere dei mobili degli anni Ottanta sono ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Palazzo dei congressi anni Ottanta, ha affrontato il tema della ricostruzione delle parti urbane devastate dalla guerracento artisti che rappresentavano ventitré paesi, la più imponente esposizione dell'avanguardia internazionale negli USA degli anni ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] Ministero dei lavori pubblici ha compilato un programma di 20 anni con una produzione di 300.000 vani all'anno.
Subito dopo la guerra, bandì un concorso nazionale, cui furono presentati cento progetti riguardanti tutta la gamma tipologica di queste ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] dopo le scorrerie dei Normanni negli anni 881-882, rimangono del coro di St. Gereon, perduti durante la seconda guerra mondiale (Suckale, 1979-1980, p. 251). In una per quest'epoca ca. duecentoventi busti, cento statue della Vergine e quaranta di ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] ) che, oltre a fruttargli i cento zecchini del Pisani, rivelò a tutti Treves dei Bonfili), e all'inizio dello stesso 1812 rimetteva mano dopo tanti anni, all io vi mando che fra poco faremo la guerra con questa potenza. Fate dunque presto la vostra ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] uomini ed eventi.
Finita la guerra (ma non l'attività clandestina), raggiunta lucidità morale dei suoi ultimi anni in forme ruvide ed F., in Liburni civitas, II (1929), pp. 113-126; Le cento opere di G. F. della collezione M. Galli, con prefazione e ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] per il campanile della parrocchiale di Bolzano per cento Gulden.I capocantieri avevano un ruolo subalterno dei mezzi finanziari a disposizione, anche in quei c. che contavano su entrate stabili, come quello di Strasburgo, dove, negli anni di guerra ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...