GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] politica. Dopo la crisi segnata dalla guerra, gli autori sentirono la necessità d' sicura tracciava una serie di ritratti dei protagonisti del giornalismo sardo; Sale e Centoanni di caricatura politica, pubblicato nel catalogo della mostra Centoanni ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] periodo la collaborazione del D. a uno dei primi giornali umoristici italiani, l'Arlecchino ritorno a Parigi dopo la guerra, messo in scena il 19 ; F. De Filippis, Il caricaturista di Verdi, in Centoanni di vita del teatro di S. Carlo, Napoli 1948, ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] postumi nella Rivista dei giovani nel 1959- Un'arma per la vittoria, la pubblicità nei Prestiti naz. di guerra, I, Milano 1918; p. 120; Id., in Il Trento 1980, p. 48; M. De Micheli, in Centoanni di manifesti fra arte e costume (catal. della mostra), ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] SEI di Torino. Prima dello scoppio della guerra lavorò negli studi di Milano e di in Italia, riprese a lavorare al Corriere dei piccoli (dal 25 marzo al 5 luglio p. 183; Id., Centoanni di caricatura politica, in Centoanni di satira politica 1876-1976 ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] aiuto in relazione alla decorazione della sala deiCento Giorni, affrescata nel 1546 nel palazzo della Lorenzo (oggi distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale: Secci, 1994).
Il 4 " toscana di quegli anni che alla cultura manieristica ...
Leggi Tutto
manierismo
Caterina Volpi
Lo stile raffinato e stravagante che segnò la fine del Rinascimento
L’armonia dell’arte rinascimentale, con la regolarità geometrica delle forme, i colori limpidi e chiari, [...] Penisola e all’estero.
Finita la guerra, Roma si ripopola di artisti: di quei luoghi.
I Farnese
Negli anni di pontificato di Paolo III Farnese le dirige la campagna di affreschi nella Sala deicento giorni in Palazzo della Cancelleria (1546), ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] seconda stanza sono manufatti dei Sumeri (III millennio a. C.) provenienti dai grandi scavi degli ultimi centoanni a Uqair, Uruk una stele d'alabastro con file di prigionieri di guerra condotti da un ufficiale accadico. All'antico periodo babilonese ...
Leggi Tutto
SPES
¿ W. Koehler
Personificazione della speranza onorata sin da tempi antichissimi (Liv., II, 51, 2). Lo si rileva già dai suoi rapporti con divinità, anch'esse antiche, quali Fortuna (Τύχη εὔλπις; [...] ). Durante la prima guerra punica A. Attilio Calatino le votò un tempio.
Dopo gli orrori della guerra civile la "nascita del opuli) R(omani). Le speranze dei Romani accompagnavano pure gli sforzi di era stata preceduta centoanni prima da una ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] 1210 Ezzelino II tenne per tre anni la carica di podestà; dopo Nella Seconda guerra mondiale subì numerosi danni a causa dei bombardamenti aerei.
delle piazze dei Signori e delle Erbe. Pochi resti dell’acquedotto (Lobia). Delle ‘cento torri’ ( ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] della città, con il 30,7% per centodei voti a fronte di una flessione del PCI jazz e il rock hanno trovato qui, sin dagli anni 1950, radici più solide che altrove.
In questo del re d’Ungheria, determinò una guerra per la successione, che si concluse ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...