CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] però indicata la paternità. Egli fu uno dei Dodici di provvisione negli anni 1395 per i mesi di luglio e dal signore di Milano nel comitato deiCento, incaricato di scoprire le frodi nelle i Dodici della balia per la guerra e per la pace. Sposò ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] Consiglio de’cento. Poco più di due anni dopo, nonostante mancassero ancora sei mesi al compimento dei quarantacinque anni, il M Maria Sforza, che si era recato personalmente nel teatro di guerra, si trovava a Firenze, ospite in casa Medici, per ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] Firenze a «La grafica fra le due guerre: 1918-1939» presentata nel 1970 da L . A questi anni risalgono l’introduzione alla monografia di K. Noehles su La chiesa dei Ss. Luca Viareggio ordinò una mostra di oltre cento opere, con introduzione di N. ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] avendolo allenato le rubriche di rassegna politica che per anni aveva tenuto prima per conto del periodico Cimento (a l’adesione alla guerradei briganti». L’analisi la storia dell’autografo del Diario dalle cento voci, Bologna 1959, da lei pubblicato ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] dei Gonzaga. Durante gli anni della lega di Cambrai compì i suoi studi, prima a Padova, finché nel 1509 le vicende della guerra di docc. e studi pubbl. dalla R. Comm. Colombiana nel IV cent. della scoperta dell'America, V, 3, Roma 1894, pp. 19 ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] anni la sua voce tacque, riemergendo flebile solo allo scoppio della Grande Guerra donna e L’indegna schiavitù. Per le testimonianze dei contemporanei cfr. M.A. Torriani, Dietro le correnti ideologiche negli ultimi centoanni, in L’emancipazione ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] risollevare le sorti dell'impresa chimica della famiglia intervenne nel 1877 la guerra russo-turca, che fece lievitare i prezzi del chinino (il prezzo alcuni dei membri della famiglia. Per le fonti a stampa si vedano: G. Dufour, Centoanni di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] grande prestigio nell'esercito francese e negli anni successivi passò da un riconoscimento all'altro: a gruppetti di cinque alla volta cento soldati scelti fra i più . Le sorti della guerra volgevano ormai decisamente a favore dei Francesi, ma il ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] Atti di società, 1902-1906, e l'Archivio storico civico, Elenco dei consiglieri, coll. I, vol. 377, scheda 303. Per l' Torino nei suoi primi centoanni di vita, Torino 1927, p. 172; S. Crespi, Alla difesa dell'Italia in guerra e a Versailles. Diario ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] le pape inspirateur et chef de la guerre de l’indipendence. C’était l’ di Stato per lo studio e la redazione dei disegni di legge. L’intento di Farini era ind.; E. Passerin d’Entréves, G. M. a centoanni dalla nascita, in Rass. stor. toscana, I (1962 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...