MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] Destra, ampliandolo nonostante la scarsità dei fondi, sembrò volerlo trasformare radicalmente -1915), Milano 1994, ad ind.; M. Montanari, Politica e strategia in centoanni di guerre italiane, I, Il periodo risorgimentale, Roma 1996, pp. 283, 406, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] la laurea con il massimo dei voti, nell’agosto 1890, Centoanni di archeologia italiana a Creta 1884-1984 (catal.), a cura di A. Di Vita - A. La Regina - A.A. Rizzo, Roma 1984, passim; L’archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] , il terzo dei quali vide la luce postumo (Storia politica e militare della guerra di indipendenza italiana 172; A. C. Jemolo, Stato e Chiesa in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1954, ad Indicem; A. Aquarone, L'unificazione legislativa e i ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] la guerra controrivoluzionaria: le contribuzioni richieste dai Francesi, l'abolizione dei diritti Torino 1966, pp. 184-187; Id., I Piemontesi più ricchi negli ultimi centoanni dell'assolutismo sabaudo, in Studi storici in on. di G. Volpe, Firenze ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] , con il bastimento "La Fedeltà", il corso dei Nilo spingendosi fino alla cateratta che divide l'Egitto , allo scoppio della prima guerra d'indipendenza, il C. C...., Roma 1870, cfr.: R. Lefevre, Cent'anni fa a Roma. Il viaggio alNilo della spediz. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] provenienti da ovest superava del 20 per cento quella del flusso da est, provando dei mesotroni a riposo, pari a circa 2,2 microsecondi.
Allo scoppio della seconda guerra di raggi X a circa 9000 anni luce dalla Terra.
Questo esperimento spaziale ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] guerra ed entrò a far parte del Comitato geologico italiano. Diresse inoltre il Museo civico di Torino dal 1875 e, nel 1878, con la separazione dei interpretazione tettonica delle Alpi (1840-1940), in Centoanni di geologia italiana. Vol. giubilare. I ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] con il tentativo riuscito dei Buitoni di estromettere Superati i difficili frangenti della guerra e dell’occupazione tedesca, s., 170, 218, 235 s., 251 s., 272, 283; Centoanni di storia della Cassa di risparmio di Perugia. Dalla banca alla fondazione ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] 86-111; M. Verdone, A. V. architetto e scenografo, in Strenna dei Romanisti, 1978, pp. 463-469; A. V. (catal.), Roma 1978; materiale del teatro in Italia fra le due guerre, Palermo 1988; A. V. a centoanni dalla nascita (1894-1994), a cura di G ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] il primo incarico di supplenza al ginnasio di Cento; l'anno successivo passò al liceo di per il Dizionario letterario delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di e a La Fontaine, negli anni della guerra, dedicò ancora un'antologia di scritti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...