DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] far uso pieno e senza riserve dei metodi analitici, avvicinandosi in questo F. Osgood.
Lo scoppio della prima guerra mondiale mise in crisi l'ideale ottocentesco presenza della Sicilia nella cultura degli ultimi centoanni, Palermo 1977, II, p. 1111 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] quando di lì a poco il cosiddetto ministero sonniniano dei "cento giorni" si trovò in difficoltà sulla questione del erano raffreddati ed egli finì così per trovarsi, negli anni della guerra, in una posizione di completo isolamento. Ciò si rifietté ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] 'esercito e partecipò, in Europa, alla seconda guerra mondiale.
Gli anni americani - a New York tornerà ancora dal , Umanità e generosità di C.: cento disegni, Città del Vaticano 1978; E. Cagli Scideberg, Il tempo dei Dioscuri, Roma 1980; C. C ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] della guerra franco-prussiana che compilava in redazione con l'aiuto, della sua fantasia e dei B. Righini, I periodici fiorentini, Firenze 1955, ad Ind.; La Nazione nei suoi centoanni 1859-1959, Bologna 1959, ad Ind.; P. F. Listri, Firenze e la ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] i volontari garibaldini che presero parte alla terza guerra d'indipendenza, combattendo contro l'esercito austriaco in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1971, pp. 130, 399 s.; P. Borzoniati, Per una storia dei partiti e dei movimenti politici in ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] , nel novembre fu eletto nella commissione deiCento sopra la Guerra ed ebbe parte nelle decisioni strategiche che ’incontro, svoltosi il 27 marzo 1410, non sortì esito positivo.
Negli anni che seguirono il M. alternò la sua presenza tra i savi del ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] di C. Gini. Dopo la parentesi della guerra (si arruolò volontario nel corpo degli alpini 1° ott. 1951 era socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Il B. morì a Milano il 1971, p. 159; A. Giarratana, Centoanni del petrolio in Italia (1870-1970), in ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] e le lotte dei contadini e degli operai, tornando spesso a ricordare la barbarie della guerra, e, segnatamente G. M. ( catal, galleria Farsetti, 1988-89), Milano 1988; G. M. Centoanni (catal., Milano), a cura di R. De Grada, Cinisello Balsamo 1999. ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] di diritto positivo, La divisione dei poteri e la riforma costituzionale della scienza politica italiana tra le due guerre, in Teoria politica, XVIII (2001), Convegno di studi in memoria di G. M. a centoanni dalla nascita… 2002, a cura di S. Rogari, ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] . Allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, passò il alla proprietà" (Atti parlamentari, Camera dei deputati, XIV legislatura, 1ª sessione, , Via Nazionale. Banca d'Italia e classe dirigente. Centoanni di storia, Roma 2006, pp. 58-73; si ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...