LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] guerra, all'impostazione del progetto Volkswagen e alle produzioni di mezzi di trasporto a scopi bellici.
Per il L. e l'Alfa Romeo il successo arrivò con la Giulietta, nel 1955. La produzione negli anni Cinquanta si mantenne al di sotto delle cento ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] probabilmente per ordine di Cosimo III (la guerra delle Province con la Francia era in avere nel giro di poco più di centoanni ben otto edizioni. Benché esse si prestino inglese, approntata da P. Wyche, dei racconti di viaggio del gesuita portoghese ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] , del quale sostenne sino all'ultimo la condotta di guerra, anche in contrasto con persone, come l'Amendola e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1948, passim; G. De Rosa, L'Azione Cattolica, I, L'Opera dei Congressi (1874-1904), Bari ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] giustificare la guerra mossa dei singoli autori (Capecelatro, Newman, Renan, Tommaseo ... ). Per le polemiche sollevate dalla trilogia del 1881-84, cfr. G. Martina, La questione di Roma nell'opinione degli storici cattolici negli ultimi centoanni ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] dei fasci e delle corporazioni e sul risarcimento dei danni di guerra e l’adesione all’Unione nazionale fascista del Senato), socio dei Grossi, Lo Stato moderno e la sua crisi (a centoanni dalla prolusione pisana di S. R.), in Rivista trimestrale di ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] Lionello Venturi (uno dei dodici professori a non in Europeismo e federalismo in Piemonte fra le due guerre mondiali. Le Resistenza e i Trattati di Roma ( G., in L’utopia necessaria. Leo Valiani a centoanni dalla nascita, a cura di C. Scibilia, ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] di Heinrich Finkelstein. Durante la Grande Guerra aveva prestato servizio nel 13° reggimento dei distretti industriali. Questo passaggio è testimoniato da Lo sviluppo economico in Italia. Storia dell'economia italiana negli ultimi centoanni ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] La geometria intuitiva
Finita la guerra, insieme ai suoi amici Francia, organizzato da Francois Gablot. Lì alcuni dei presenti attaccarono il suo punto di vista didattiche profondamente innovative».
Per i suoi centoanni, nel 2013, l’UMI (Unione ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] dei sette anni seguenti non è di per sé prova che G. fosse in quel periodo al servizio dell'imperatore. Alcuni versi della canzone "Ben m'è venuto cordoglienza" alludono probabilmente alla guerra Alcamo [1967], in Id., Cento e Duecento, Roma 1971, ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] Quarto). Lì Miriam visse l'esperienza della guerra: i bombardamenti, le macerie dei palazzi, i cadaveri. Ma anche l'esperienza della città.
Opere
Oltre a quelle citate nel testo: Roma centoanni fa, Roma 1973; Lombardi, Milano 1976 (2a ed. Riccardo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...