• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2489 risultati
Tutti i risultati [2489]
Biografie [834]
Storia [538]
Arti visive [203]
Religioni [148]
Diritto [145]
Letteratura [132]
Economia [119]
Geografia [96]
Temi generali [94]
Archeologia [80]

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] inducendo - a quanto sembra - l'Inghilterra a fare delle proposte di pace alla Francia (siamo ancora nel corso della guerra dei Cento anni), proposte che poi si rivelano illusorie, ma ad ogni modo distolgono il re di Francia dall'impresa. Subito dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti

STATI generali

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI generali Georges Bourgin È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] , ma non vi riuscì; e il ricorso agli Stati generali rimase cosa eccezionale dei periodi di crisi: crisi politiche e nazionali, come durante la guerra dei Cento anni; crisi politiche e religiose, come nel sec. XVI; crisi politica, come nel 1614 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI generali (2)
Mostra Tutti

LUIGI XI re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XI re di Francia Nicola Ottokar Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] francese e di tornare alle condizioni precedenti la liberazione della Francia dal dominio inglese, avvenuta verso la fine della guerra dei Cento anni. Ma Luigi non si decise mai ad affidare il conflitto coi duchi alla sorte di una battaglia; preferì ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IV D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – CARLO IL TEMERARIO – CARLOTTA DI SAVOIA – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XI re di Francia (2)
Mostra Tutti

LA SALE, Antoine de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA SALE (o La Salle), Antoine de Ferdinando NERI Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] la quale aveva perduto il figliuolo primogenito: espone due esempî di fermezza d'animo materno, tratti l'uno dalla guerra dei Cento anni, l'altro dalla spedizione di Ceuta; e il primo, soprattutto, che narra l'uccisione di un fanciullo, ostaggio di ... Leggi Tutto

SAINTONGE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] regione vanno tutte all'Atlantico per mezzo della Charente e dei suoi affluenti (Arnoult, Seugne) e della Seudre. Regione lotte tra Capeti e Plantageneti sino a San Luigi, guerra dei Cento anni, guerra con l'Inghilterra ai tempi di Luigi XIV, Luigi ... Leggi Tutto

SAUMUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUMUR (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Cittadina della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Maine-et-Loire con 15.532 ab. (1931). È in incantevole posizione [...] duchi d'Angiò. Passò nel sec. XIII ai re di Francia e respinse valorosamente gl'Inglesi durante la guerra dei Cento anni. La Riforma vi fece numerosi proseliti sì che divenne, sotto Enrico IV, la metropoli del protestantesimo. La revoca dell'editto ... Leggi Tutto

NOIRMOUTIER

Enciclopedia Italiana (1934)

NOIRMOUTIER (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Georges BOURGIN Isola del litorale occidentale della Francia, dinnanzi alle coste della Vandea, al cui dipartimento appartiene. È orientata da NO. a SE. [...] verso O., ebbe a subire i contraccolpi di tutte le lotte che la Francia sostenne, specialmente durante la guerra dei Cento anni, quella d'Olanda sotto Luigi XIV, quella dell'indipendenza degli Stati Uniti. Soffrì molto durante la rivoluzione (in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ABBAZIA DI JUMIÈGES – LUDOVICO IL PIO – STILE ROMANICO – AGRICOLTURA

LUIGI di Male, conte di Fiandra

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI di Male, conte di Fiandra François L. Ganshof. Nato nel castello di Male, presso Bruges, il 25 novembre 1330, morto a Saint-Omer il 30 gennaio 1384. Succedette al padre, Luigi di Nevers, ucciso [...] 'anno seguì con successo e profitto una politica di equilibrio tra la Francia e l'Inghilterra nella guerra dei Cento anni. Il timore di veder passare la Fiandra nel campo dei suoi nemici, portò il re di Francia, Carlo V, nel 1370 a fare sposare suo ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI BRABANTE – GUERRA DEI CENTO ANNI – PARTITO DEMOCRATICO – MARGHERITA DI MALE – FILIPPO L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI di Male, conte di Fiandra (1)
Mostra Tutti

MIRABELLO, Simone, detto di Halen

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRABELLO, Simone, detto di Halen François L. Ganshof. Banchiere e uomo politico fiammingo, d'origine italiana. Era figlio di Giovanni M. il quale, associato con altri membri della stessa famiglia, [...] . Simone aveva stretto relazioni d'affari col re d'Inghilterra Edoardo III di cui, fin dall'inizio della guerra dei Cento anni, divenne uno dei principali agenti nei Paesi Bassi. Egli sostenne Giacomo van Artevelde, quando costui si mise a capo del ... Leggi Tutto

HARCOURT

Enciclopedia Italiana (1933)

HARCOURT Jacques MONICAT . Una delle più antiche e più illustri famiglie della Normandia, che si ritiene discendente da Bernardo il Danese, compagno di Rollon, primo duca di Normandia. Il loro feudo [...] sotto Filippo l'Ardito e Filippo il Bello; Goffredo, partigiano di Edoardo III, combatté nelle file inglesi durante la guerra dei Cento anni. Dopo la battaglia di Crecy si sottomise al re di Francia e rientrò nelle grazie di Filippo di Valois. Sotto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 249
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centùria
centuria centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali