• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [549]
Geografia [41]
Biografie [143]
Storia [119]
Arti visive [45]
Europa [34]
Storia per continenti e paesi [32]
Religioni [33]
Diritto [31]
Temi generali [27]
Cinema [25]

Gent

Enciclopedia on line

Gent (Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] la politica cittadina, diretta da una ristretta oligarchia finanziaria, si appoggiava alla corona di Francia. Lo scoppio della guerra dei Cent’anni determinò il mutamento della sua politica, per cui la città impose a tutta la contea l’alleanza con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – GUERRA DEI CENT’ANNI – ALESSANDRO FARNESE – ARTE CONTEMPORANEA – ASBURGO D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gent (3)
Mostra Tutti

Nemours

Enciclopedia on line

Nemours Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] crociata, divenendo meta di pellegrinaggio. Munita di un castello, ebbe importanza strategica durante la guerra dei Cent’anni: conquistata dagli Inglesi nel 1420, fu ripresa dai Francesi nel 1437. Nel 1585 il trattato concluso tra Enrico III di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO DI LORENA, DUCA DI MAYENNE – LUIGI FILIPPO D’ORLÉANS – ENRICO III DI FRANCIA – MARCHESATO DI SALUZZO – GUERRA DEI CENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemours (1)
Mostra Tutti

Rouen

Enciclopedia on line

Rouen Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] (1174), fu presa nel 1204 da Filippo Augusto che confermò alla città i privilegi accordatile dai Plantageneti. Durante la guerra dei Cent’anni fu occupata da Enrico V d’Inghilterra dopo un lungo assedio (1418-19). Il 30 maggio 1431 sulla piazza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO V D’INGHILTERRA – GUERRA DEI CENT’ANNI – LIBERTÀ DI RELIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rouen (2)
Mostra Tutti

Rennes

Enciclopedia on line

Città della Francia occidentale (209.613 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Ille-et-Vilaine e della Bretagna. È situata a 54 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Ille e Vilaine. Posta all’incrocio [...] divenne capitale della Bretagna, poi sede di una contea indipendente. Presa da Jean de Montfort (1341) all’inizio della guerra dei Cent’anni, subì un assedio memorabile. Tenutasi fuori dalla Lega, ma fedele a Enrico III, fu una delle ultime città a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI CENT’ANNI – ILLE-ET-VILAINE – CARLO IL CALVO – ENRICO III – CAROLINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rennes (1)
Mostra Tutti

Tournai

Enciclopedia on line

Tournai (fiamm. Doornik o Doornijk) Città del Belgio sud-occidentale (68.193 ab. nel 2008), nella prov. di Hainaut, sulla Schelda, presso il confine francese. La Schelda la divide in parti ineguali, unite da [...] Conquistata tra il 431 e il 451 dai Franchi, divenne la capitale dei primi re merovingi. Dopo un periodo di decadenza, la vita economica , T. assunse anche importanza strategica. Durante la guerra dei Cent’anni, nel 1521 fu presa dal conte di Nassau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GUERRA DEI CENT’ANNI – EUGENIO DI SAVOIA – FILIPPO IL BELLO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tournai (2)
Mostra Tutti

Poissy

Enciclopedia on line

Poissy Città della Francia settentrionale (37.000 ab. ca.), nel dipartimento di Yvelines, ai margini della foresta di Saint-Germain. Centro industriale e stazione di villeggiatura. È l’antica Pinciacum, ricordata [...] e fortezza che gli Inglesi conquistarono nel 1346 e nel 1419 durante la guerra dei Cent’anni, e i cattolici contesero agli Ugonotti con alterno successo nel corso delle guerre di religione (16° sec.). Colloquio di P. È così chiamata l’assemblea dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI CENT’ANNI – CATERINA DE’ MEDICI – GUERRE DI RELIGIONE – TRANSUSTANZIAZIONE – TEODORO DI BEZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poissy (1)
Mostra Tutti

Calais

Enciclopedia on line

Calais Città della Francia settentrionale (74.200 ab. nel 2005), nel dipartimento del Pas-de-Calais (6672 km2 con 1.459.500 ab. nel 2006). Vanta industrie tessili (con rinomate produzioni di sete, trine e merletti), [...] con la Lega anseatica e con l’Inghilterra che la scelse come principale base di sbarco in Francia durante la guerra dei Cent’anni, conquistandola dopo 11 mesi di assedio. I due secoli di dominio inglese, fino alla riconquista di Francesco di Guisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI CENT’ANNI – CONTE DI BOULOGNE – LEGA ANSEATICA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calais (1)
Mostra Tutti

Blois

Enciclopedia on line

Blois Città della Francia (49.171 ab. nel 1999), capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sulla riva destra della Loira. Ricordata nel 6° sec. d.C. col nome di Blesum, distrutta dai Normanni nell’854 e presto [...] di Champagne che alla fine del 12° sec. le riconobbero libere istituzioni comunali. Contesa tra Inglesi e Francesi durante la guerra dei Cent’anni, nel 1397 fu venduta a Luigi d’Orléans, fratello di Carlo VI re di Francia. Fu residenza di principi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – LUIGI XII DI FRANCIA – GUERRA DEI CENT’ANNI – REGNO DI NAPOLI – LOIR-ET-CHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blois (1)
Mostra Tutti

Cherbourg-Octeville

Enciclopedia on line

Cherbourg-Octeville Città e porto della Francia (40.500 ab. nel 2005), nel dipartimento della Manica, sulla costa N della penisola del Cotentin. Nel 2000 ha assorbito il comune di Octeville, aggiungendone anche il nome al [...] . Centro abitato in età gallo-romana (Coriallum), nel Medioevo fu importante castello dei duchi di Normandia; gli Inglesi la presero più volte durante la guerra dei Cent’anni; a partire dal 1450 passò ai re di Francia. Le fortificazioni ideate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI CENT’ANNI – DUCHI DI NORMANDIA – COTENTIN – LUIGI XV

Auxerre

Enciclopedia on line

Auxerre Città della Francia centro-settentrionale, capoluogo del dipartimento dell’Yonne. Nei dintorni, notevoli giacimenti di ocra rossa e gialla, il cui sfruttamento costituisce una tradizionale industria. Città [...] di eloquenza. Sede di una contea sin dal sec. 6°, ebbe riconosciuta nel 1194 l’autonomia comunale. Durante la guerra dei Cent’anni fu occupata dagli Inglesi nel 1359 e più tardi parteggiò per i Borgognoni. Città e contea, incorporate al ducato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI CENT’ANNI – DUCATO DI BORGOGNA – ETÀ CAROLINGIA – BORGOGNA – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auxerre (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
anno
anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali