Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] matrice documentaria in bianco e nero, il film di guerra (per es., in due film di Walsh, Battle fra le esperienze degli anni Cinquanta, lo splendido insieme cromatico dei film diretti da Suivi d'un dictionnaire de cent chefs opérateurs, Paris 1985.
F ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] guerradei principi romani e africani, le sofferenze dei primi cristiani" (Granich) e con la memorabile scena della corsa delle bighe, ripresa due anni . 1937, n. 36, p. 439; M. Lapierre, Les cent visages du cinéma, Paris 1948, pp. 507-530; T. Granich ...
Leggi Tutto
Girotti, Massimo
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Mogliano (Macerata) il 18 maggio 1918 e morto a Roma il 6 gennaio 2003. La prestanza fisica e il volto fotogenico contribuirono [...] (1941). Durante la guerra interpretò spesso il personaggio .Alla fine degli anni Cinquanta si aprì personaggio di Trofimov in Il giardino dei ciliegi di A.P. Čechov, 2.
M. Azzopardi, Massimo Girotti: un acteur aux cent visages, Paris 1998. ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] ; La vacca e il prigioniero) e Cent mille dollars au soleil (1964; 100.000 per l'impegno profuso nel corso della guerra e per gli ultimi film realizzati. Kast quasi tutti i primi lungometraggi dei nuovi autori degli anni Sessanta (e cosa ancora ...
Leggi Tutto
Gaumont
Francesco Zippel
Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] colpo con lo scoppio della Prima guerra mondiale. Il conflitto causò il crollo Poiré ne produsse negli anni successivi alcuni dei capolavori. La belle et Garçon, Gaumont, un siècle de cinéma, Paris 1994; La maison Gaumont a cent ans, Montpellier 1995. ...
Leggi Tutto
Room, Abram Matveevič
Regista e sceneggiatore cinematografico russo, nato a Vilnius (od. Lituania) il 28 giugno 1894 e morto a Mosca il 26 luglio 1976. Appartiene alla generazione dei maestri dell'avanguardia [...] la Seconda guerra mondiale divenne uno dei rappresentanti tornare alla regia, ma nel giro di pochi anni diresse quattro film di argomento bellico: Eskadril′ja n Chateau 1929, pp. 71-83.
M. Lapierre, Les cent visages du cinéma, Paris 1948, p. 597.
I. ...
Leggi Tutto
I cento cavalieri
Stefano Della Casa
(Italia/Spagna/RFT 1964, 1965, colore, 125m); regia: Vittorio Cottafavi; produzione: Domiziana Internazionale; soggetto: Vittorio Cottafavi, José María Otero, Giorgio [...] anni era una pratica molto diffusa), si racconta una storia che è esplicitamente mutuata dall'ultima guerra mondiale e in particolare dall'occupazione di Roma da parte dei 1968-janvier 1969.
G. Legrand, Les cent cavaliers, in "Positif", n. 108, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...