Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] quali i loro confini territoriali uscirono ormai ben definiti. Le alterne vicende dei conflitti tra le due dinastie che vanno sotto il nome di guerradeiCent'anni (1337-1453) non soltanto provocarono il generale e gravissimo impoverimento della ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] di tale relazione.
In Francia, con una serie di riforme attuate nel corso del Quattrocento dopo la fine della guerradeiCent'anni, la monarchia cercò di dar vita a un grande esercito regolare stipendiato, costituito in parte da truppe mercenarie ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] -139 a.C.), il giuramento di Strasburgo (842) o, più avanti nel tempo, la 'domenica di Bouvines' (1214), la guerradeiCent'anni, Giovanna d'Arco e la traduzione luterana della Bibbia in lingua tedesca? In breve: le nazioni sono davvero "antiche come ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] , si consolidavano anche la Francia, l’Inghilterra e l’impero asburgico. Le prime due si erano fronteggiate nella lunga guerradeiCent’anni (1337-1453), che si era conclusa con la vittoria francese e l’espulsione degli inglesi dal continente; alla ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] i musulmani dal suo territorio. L’Inghilterra e la Francia, invece, furono coinvolte nella complessa e sanguinosa guerradeiCent’anni. Nei paesi in cui d’altra parte mancava una dinastia orientata alla costruzione di uno Stato unitario, il ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] fino a quel momento si sfaldarono: la protezione ricercata nella corona francese, in questi anni indebolita dagli avvenimenti della guerradeiCent’anni, venne progressivamente meno, mentre aumentarono le pressioni di Amedeo VIII, finché nel 1413 ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] di uomo d'arme in Francia, dove la guerradeiCent'anni offriva un vasto campo di azione per un avventuriero spregiudicato e abile.
Le prime notizie sicure sulla sua attività risalgono al 1359 quando, come ricorda Froissart, il L. si distinse per il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] re di Francia per i quali, come ammiraglio, si era più volte battuto nel corso della guerradeiCent'anni. Il casato della madre, Isabella, non è noto; essa è stata indicata come appartenente alla famiglia astigiana degli Asinari, ma nelle fonti è ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] in Italia, poi accantonata durante il Ventennio, Jacquerie portava sulla scena un episodio della rivolta dei contadini francesi durante la guerradeiCent’anni.
Nella stagione 1913-14, reduce dal centenario wagneriano in Sudamerica, portò al successo ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] comunità lucchese stabilitasi a Parigi e in Francia: la crisi legata alla guerra civile che oppose Armagnacchi e Borgognoni, gli sconvolgimenti della guerradeiCent’anni, la ripresa del conflitto con l’Inghilterra e le difficoltà economiche che ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...