• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Biografie [143]
Storia [119]
Geografia [41]
Arti visive [45]
Europa [34]
Storia per continenti e paesi [32]
Religioni [33]
Diritto [31]
Temi generali [27]
Cinema [25]

L'Età dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo James Cross La meccanica del continuo La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] dei gas caldi e compressi a diverse pressioni e temperature: per simili modelli fisici ci sarebbero voluti altri cent'anni schiacciato ai poli. Nel 1745, la Prussia è nuovamente in guerra. Euler traduce il libro di Benjamin Robins (1707-1751), New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] a quando soccombettero all'attacco di uno dei tanti gruppi di nomadi, di lingua e e il Marshall, preferiscono una data di più che cent' anni posteriore, cioè la prima metà del I sec,. vennero a trovarsi sul sentiero di guerra del re Shāpūr I. Per ... Leggi Tutto

Esperienza d'artista

Universo del Corpo (1998)

Esperienza d'artista Renzo Vespignani Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] mentre m'illudevo di esorcizzare la guerra in un confronto e una lotta un ritratto vivo. "Le somiglierà tra cent'anni" diceva Picasso a Gertrude Stein, insoddisfatta morte di Dio. Per la morte degli dèi. L'infernale che tutti sentono in Caravaggio, ... Leggi Tutto

La formazione professionale tra filantropia e istituzioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La formazione professionale tra filantropia e istituzioni Elena Canadelli Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] come Opera Pia grazie a un lascito dei coniugi, i conti Girolamo (1774-1849 all’indomani della Prima guerra mondiale da un industriale Curti, Istruzione tecnica e formazione delle maestranze. Cent’anni di vita dell’Aldini-Valeriani di Bologna, 1830 ... Leggi Tutto

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] Genova, Milano, Pisa, Roma: tutto sospeso, c'è la guerra. Lo scudetto viene assegnato d'ufficio al Genoa a spese della -scudetto in più di cento anni di calcio. Il Milan è la prima squadra italiana a conquistare la Coppa dei Campioni (1963, Wembley: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

PIANI, scala dei

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piani, scala dei Dario Tomasi L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] dal Discovery. Al contrario, in Star wars (1977; Guerre stellari) George Lucas affida ai campi lunghi il compito delle più familiari fra quelle che compongono la s. dei p., così non era certamente cent'anni fa, quando il cinema era ancora costretto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

LINGUA DEL FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lingua del film Sergio Raffaelli La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] subì, nel clima antiborghese e autarchico della vigilia di guerra, due aberranti imposizioni: la rinuncia al pronome di parlò così. Un'analisi linguistica dei film (1929-1942), Roma 1990. G.P. Brunetta, Cent'anni di cinema italiano, Roma-Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Maniere

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Maniere Stephen Mennell Il concetto di maniere nella cultura europea Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] dalla prima guerra mondiale, affermando che alcuni sintomi di un palese allentamento dei vincoli imposti democrazia in America, Milano 1982). Turnaturi, G., Gente perbene. Cent'anni di buone maniere, Milano 1988. Wouters, C., Informalisation and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione Gianfranco Contini Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] quale Dante si trovi in contatto con uno dei suoi amici intrinseci. Un sonetto di Cino al vincere tutt'i giorni, lo stato permanente di guerra, la coscienza dell'eros pericoloso a cui tremenda immobilità («potessi in cent'anni andare un'oncia»), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

La filosofia del diritto nel primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel primo Novecento Mauro Barberis Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] dei concetti giuridici fondamentali), vedremo crescere l’incomunicabilità fra giuristi e filosofi: come fra Karl von Savigny e Hegel cent’anni , la migliore filosofia del diritto fra le due guerre è la prosecuzione di una riflessione iniziata in epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 55
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
anno
anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali