Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] i domini inglesi in Aquitania contro il re di Francia Filippo VI, innescò nel 1337 la guerra che fu poi detta deiCent’anni (➔ Cent’anni, guerradei). Il susseguirsi delle campagne militari e di pestilenze (1349, 1361-62, 1369) si accompagnò a un ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] inglese, modello del kolossal d'autore e triplice meditazione sulla Storia ‒ del teatro elisabettiano, della guerradeiCent'anni e della contemporanea conflagrazione mondiale (durante il montaggio del film ebbe luogo lo sbarco in Normandia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] le colonie inglesi fu sventata con la conclusione della guerradei Sette anni che sancì il passaggio della Nuova Francia all’Inghilterra Canadian art, dal 1995), da rassegne periodiche come Cent jours d’art contemporain de Montréal (1985-96), ...
Leggi Tutto
Collettivo di scrittori provenienti dalla sezione di Bologna degli artisti facenti parte del Luther Blisset Project (1994-99), denominatosi Wu Ming (“senza nome” oppure “cinque nomi”) Foundation e composto [...] di Wu Ming 3 e Wu Ming 5, sul problema dello smaltimento dei rifiuti illeciti; The old new thing: a free jazz anthology (2007 più famoso come Lawrence d'Arabia; Cent'anni a Nordest. Viaggio tra i fantasmi della grande guerra (2015), di Wu Ming 1. ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] ), a Teatro di guerra (1998) e al forte, aggressivo e polemico film di A. Capuano, Pianese Nunzio, 14 anni a maggio (1996). materiale sul quale l'emulsione viene applicata. Nel corso deicentoanni della storia del c., per l'evoluzione della tecnica, ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] cui è rievocato un celebre episodio della guerra di Spagna visto dalla parte dei nazionalisti, e Bengasi (1942; Coppa , Il cinema di Augusto Genina, Udine 1989.
G.P. Brunetta, Cent'anni di cinema italiano, Roma-Bari 1991, ad indicem.
A. Cimmino, ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] fu un'accentuazione dei caratteri specialistici della riflessione teorica. Mentre tra le due guerre i protagonisti del di allettanti sollecitazioni è la considerazione che a oltre cent'anni dalla nascita del cinema il dibattito è ancora assai vivo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] protonovecentesco sia in un sofisticato kolossal ipertecnologico di cent'anni dopo.Infine, il cinema statunitense si propose subito una diabolica macchinazione dei 'rossi' per spingere un americano a un attentato politico poco dopo la guerra di Corea; ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] scritta sui muri della sua città in lingua polacca negli anni di guerra come una madeleine proustiana e in tal modo rende omaggio -23.
M. Calzini, Centoanni di cinema al cinema. Storia dei cinematografi dalla salette dei Lumière ai Multiplex, Roma ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] una linea di continuità tra la Prima guerra mondiale e la marcia su Roma, ben 55 uscirono da Cinecittà. Gli incassi dei film italiani salirono da poco più del 10 Gili, Perpignan 1990.
G.P. Brunetta, Cent'anni di cinema italiano, 2 voll., Roma-Bari ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...