• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Biografie [143]
Storia [119]
Geografia [41]
Arti visive [45]
Europa [34]
Storia per continenti e paesi [32]
Religioni [33]
Diritto [31]
Temi generali [27]
Cinema [25]

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] York 1971; J. Adhemar, Cent ans d'affiches dans le anni Ottanta, ivi 1984, pp. 342-463; A. Calzona, Storia dell'immagine 1927/1945. Il lungo esilio dell'immagine, ibid., pp. 296-303; A. C. Quintavalle, Storia dell'immagine 1946/1983. Le guerre dei ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] rifatto nel 1060, reso più vasto cent'anni dopo, ricostruito (sec. XV) goticamente tempo (1004) la prima aperta guerra fra Pisani e Lucchesi, e a . univ. tosc., 1926, n. 5), lo Statuto della Corte dei Mercanti in Lucca, ed. da A. Mancini, U. Dorini, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

IPPICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo") Angelo TACCONE Luigi AJROLDI di ROBBIATE Carlo DE MARGHERITA Luigi AJROLDI di ROBBIATE * * Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] Giorgio I (1714-1727) cominciarono le corse dei due anni e più tardi, nel 1791, si arrivò trotto ha preso in Italia, specialmente dopo la guerra. Da meno di 80.000 lire di premî cent. di altezza, segnava l'inizio di una trasformazione graduale dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPICA (2)
Mostra Tutti

MONFERRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONFERRATO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Annibale BOZZOLA Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] 80, o poco più, dei primi anni del sec. XIII, mentre . i; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino: Guglielmo VII di Monferrato, ultimo duca, Milano 1930; F. Valerani, Secondo cent. dell'annessione del Monferrato ai domini di Casa Savoia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONFERRATO (4)
Mostra Tutti

GREGORIO IX papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO IX papa Giovanni Battista PICOTTI Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] III, pp. 37, 49). L'anno dopo fu guerra aperta. Mentre l'imperatore scomunicato conduceva un'apparenza di moriva il 22 agosto 1241, si disse quasi a cent'anni. Fonti: Lettere, nel Registro dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX papa (5)
Mostra Tutti

VALOIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VALOIS Rosario Russo . Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] persone di Filippo VI, figlio di Carlo di V. La successione dei V. al trono di Francia diede anzi motivo allo scatenarsi del grande conflitto franco-inglese (v. cent'anni, guerra dei). La dinastia regnò attraverso tre rami: il ramo diretto, che diede ... Leggi Tutto

MORETTI, Silvio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORETTI, Silvio Mario MENGHINI Patriota e soldato, nato a Comero (Brescia) il 17 luglio 1772, morto allo Spielberg il 21 agosto 1832. Compiuti gli studî di teologia nel seminario di Brescia, il 4 marzo [...] col quale prese parte alle operazioni di guerra. Invasa la Cisalpina (1799) dagli Austro dei loro processi, in Miscellanea di studii a cura dell'Ateneo di Brescia, Brescia 1924; id., Dalle fosse dello Spielberg. La voce di un bresciano dopo cent'anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Silvio (2)
Mostra Tutti

KEMPE, John

Enciclopedia Italiana (1933)

KEMPE, John Cardinale, arcivescovo di Canterbury, cancelliere del regno d'Inghilterra, nato intorno al 1380 a Ollantigh (Kent), morto il 22 marzo 1454. Figlio d'un gentiluomo e avviato alla carriera [...] minorità di Enrico VI e quando le armi inglesi andavano perdendo terreno di fronte alla riscossa francese (v. cent'anni, guerra dei), fu sostenitore della politica di pace del cardinale Beaufort, cui successe come cancelliere nel 1426. Si resse al ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 52, 4-5). Quattro anni dopo, la guerra contro Antioco III culminata con circa gr. 327,2). La lista dei bottini di guerra e delle indennità imposte dall'anno 200 Record of Rome from the VIIth to the IInd cent. B. C. (Studies a. Documents, XIII, ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] lì a qualche anno, durante la guerra della Lega di Cambrai, nella massiccia produzione dei "lamenti su Venezia" - ricorrenza Crisi, allora, degli enunciati culturali della città funzionanti da cent'anni e perciò stesso crisi del mito o di certuni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 55
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
anno
anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali