BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] Intorno al 6oo a. C., appare nel bacino dei Carpazî un popolo nomade dell'Oriente: gli Sciti traci ed illirici della penisola balcanica, nella toreutica risorta a Gli oggetti sono stati riordinati dopo la guerra in quattro sale aperte al pubblico nel ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] Veneti o Veneto-Illiri, venuti dai Balcani all'inizio del 1° millennio gli scambî con la civiltà ben povera dei Celti, la ceramica si fa più statuine di devoti, di uomini nudi o in assetto di guerra e di donne con scialle, raccolte su piccoli cippi, ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Cesarea
E. Zanini
Storiografo bizantino, attivo nel secondo e terzo quarto del sec. 6° come storico di corte dell'imperatore Giustiniano.Nato a Cesarea di Palestina alla fine del sec. 5°, [...] poi si perdono le tracce dei suoi spostamenti, anche se appare Armenia e Asia Minore (III), Balcani e Grecia (IV), Palestina e ancora , 7 voll., London-Cambridge (MA) 1914-1940; id., La guerra gotica, a cura di D. Comparetti (Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] distruzione della città, avvenuta nel 1913 nel corso della guerrabalcanica, e rimangono oggi allo stato di rovine.L'antica volta del bema compare l'Ascensione, con le figure intere dei profeti Geremia e Isaia nell'arco trionfale; sulle pareti ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
voivoda
voivòda (non com. vaivòda) s. m. (f. voivodina) [voce di origine slava, der. di vodit’ «guidare»: cfr. cèco vojvoda, russo voevoda, pol. wojewoda, ecc., ant. slavo vojevoda, che traducono il gr. ἡγεμών «capo, condottiero»]. – Nome...