Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] dirette o indirette della Banca Commerciale nella regione balcanica: apparteneva cioè al gruppo degli «amici 53-140.
123. Ministero per le Terre Liberate, Censimento dei profughi di guerra, Roma 1919; Atti del Consiglio comunale di Venezia. Anno ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] l’egemonia nei Balcani negli anni 316-324 d.C. Pur avanzata in tempo di guerra civile, però si veda PLRE I, s.v. Pomp(onius) Bassus 17, pp. 155-156.
93 Per la vicenda dei Decii della media Repubblica, si veda NP III, K.-L. Elvers, s.v. Decius, p. 347 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] dagli Ottomani grazie a queste e ad altre conquiste (nei Balcani, nel Vicino Oriente e nell'Africa settentrionale) raggiunse una della cinta muraria. L'indirizzo dei successivi scavi fu tracciato dopo la seconda guerra mondiale dalle indagini di M. ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] penetrazione nei Balcani, nell'Europa danubiana, in Polonia. Nella sua scia, forte dei vecchi consolidati ricerca promossa dal Banco di Roma col titolo Banca e industria fra le due guerre, I-III, Bologna 1981; in partic. si sono avuti presenti i saggi ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] casa imperiale, Michele Angelo Comneno, crea nei Balcani il Despotato di Epiro, con capitale Arta, nel guerra sta appunto in Terrasanta, nei diritti contesi su una costruzione del convento di San Saba, ubicato a San Giovanni d'Acri sul confine dei ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] fatto entrate in crisi. Con l'avvento dei Longobardi lo stato di guerra più o meno permanente portò di fatto al cinta difensiva estesa nel territorio (Sufetula, Tolemaide). Anche nei Balcani ci fu una ripresa della vita cittadina, come a Singidunum ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] dei due gruppi, ciascuno dei quali aveva seguito i ‛costumi dei padri'.
All'inizio del secolo gli Ebrei Sefarditi erano localizzati essenzialmente in Turchia, nei Balcani hasidica quale veniva praticata prima della guerra a Sotmar in Ungheria. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] furono strette dal Patto d’acciaio, dissensi non mancarono sui Balcani, sull’opportunità di insidiare ora Parigi ora Londra e così ultimo, ed era anzi visto con sospetto.
La resa dei conti
Una guerra totale non si vince solo sul campo di battaglia: ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] pone una serie di domande legate alla qualità dei personaggi che entrano a farne parte e massonica» in Italia alla vigilia della seconda guerra d’indipendenza che ha creato le premesse Si parlava di spedizioni nei Balcani e di sollevazione del Veneto ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] 'miracolo greco' e di 'modello' per i Balcani (v. Paulet, 2001, p. 144).
Non soli assorbono circa i 2/3 della ricettività e dei flussi di arrivi - l'una e gli altri non avevano niente a che fare con la guerra fredda, ma non per questo erano problemi ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
voivoda
voivòda (non com. vaivòda) s. m. (f. voivodina) [voce di origine slava, der. di vodit’ «guidare»: cfr. cèco vojvoda, russo voevoda, pol. wojewoda, ecc., ant. slavo vojevoda, che traducono il gr. ἡγεμών «capo, condottiero»]. – Nome...