Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] e gli animali appaiono riuniti a formare scene di caccia, di guerra, di danza, di vita domestica. La figura umana domina nell'arte , dai Balcani all'Asia Centrale (v. tripolje-cucuteni, civiltà di), manifestano la stessa genericità dei tratti ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] «naturale» presenza di dominio nell’Adriatico (e nei Balcani), nel discorso nazionalista che accompagnava la costruzione di Porto rango di Stato all’evacuazione in massa dei veneziani durante la prima guerra mondiale. Accanto alla storia politica di ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] in Grecia nel 1467, nei Balcani nel 1470 e nell'Adriatico nel carestia e la siccità, la guerra e ogni altra calamità. Nel Revisori sopra le Scuole Grandi, cap. I, cc. 1v, 2v-3; ivi, Consiglio dei Dieci, Misti, reg. 6, c. 39V (26 marzo 1366). Cf. W. ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] — che Venezia tributa a capi di regimi collaborazionisti balcanici in visita, come Ante Paveliã, e a richiamare certa imprenditoria al prosaico calcolo dei magri ricavi ottenibili in una simile guerra. Fino alla metà del 1942, però, la leggenda ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] fiorente l'importazione dei sarcofagi in marmo del Proconneso, come l'Asia Minore, i Balcani e le provincie testimone nella s. ellenizzante di un centurione caduto subito dopo la guerra di Modena (43 a.C.); più modesti sono gli esemplari diffusi ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Impero musulmano e il crollo di numerosi Stati-cuscinetto nei Balcani indussero molte città, comunità e signorie a cercare la specie nelle campagne, a seguito delle guerre con gli Ottomani e delle scorrerie dei pirati. Anche la peste imponeva di ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] e M. Rawson, Troy, Princeton 1953; B. Laviosa Zambotti, I Balcani e l'Italia nella Preistoria, Como 1954; HăbăŞeŞti (Acad. Rep. Pop aretino, la data dell'abbandono dei singoli accampamenti romani nella zona di guerra presso la frontiera germanica, ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] nell’esercito di Diocleziano Augusto, tra l’Egitto e i Balcani. Probabilmente in gioventù non vide mai l’Italia (se non modello tetrarchico dei Cesari esperti militari, sposati con principesse della casa degli Augusti, naufragò, e la prima guerra tra ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] sulle proprie insegne di guerra. Un ritratto commemorativo che insegne imperiali che gli sono affidate, che all’interno dei tondi sono in mano ai putti: il mantello rosso, consegna delle posizioni italiane nei Balcani.
L’esemplarità di Costantino il ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] la Repubblica abbia mai avuto, l'interminabile confronto nei Balcani e nei mari del Levante con l'espansionismo ottomano, Lo scoppio della lunghissima e costosa guerra di Morea (1463-1479) portò alla creazione dei savi alle decime, nell'intento ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
voivoda
voivòda (non com. vaivòda) s. m. (f. voivodina) [voce di origine slava, der. di vodit’ «guidare»: cfr. cèco vojvoda, russo voevoda, pol. wojewoda, ecc., ant. slavo vojevoda, che traducono il gr. ἡγεμών «capo, condottiero»]. – Nome...