MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] e cioè l’espansione nei Balcani e la rifondazione dell’ Philadelphia 1962, pp. 369-371, 795; C. Marcora, Storia dei papi, II, Milano 1962, pp. 565-571; R. Kay, si rinvia alla bibliografia citata sulla guerra del Vespro e alla valutazione storiografica ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] duomo di Mantova (1396-1401) dei dalle Masegne - e forse anche reminiscenze bizantino-balcaniche (da Arta e Mistrà, est di palazzo Ducale per le spese da affrontare nel corso della guerra di Napoli, si decide di proseguire comunque i lavori - fra ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] lui, Archídamo e Alessandro il Molosso) per sollecitazione dei Tarentini in guerra con Lucani e Romani, ma altresì pungolato da personali soggiornandovi finché Teodosio nel 388, provenendo dai Balcáni, lo sconfisse "sullo stesso bastione alpino" ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] una decorazione a chiodini ribattuti; il tipo si diffonde anche in area balcanica, e sembra essere stato in uso tra la metà del VII e con una protome teriomorfa.
Tale effimero sviluppo dei carri da guerra in Etruria è contemporaneo alla loro scomparsa ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] sue logiche. Alla fine la scelta si compie, ed è guerra.
In campo scendono gli esponenti delle grandi famiglie. Il blocco II e lo zar dei bulgari Samuele. Antagonisti intelligenti e tenaci, la loro lotta aveva coinvolto tutti i Balcani e anche il ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] fornire, in funzione del numero dei loro aderenti, rematori e sussidi alla flotta da guerra (R. Mackenney, Tradesmen
259. Ibid., p. 195; cf. pure Id., Presenze balcaniche a Murano e presenze muranesi nei Balcani, ibid., pp. 197 ss. (pp. 197-209); R ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] i due secoli aveva allacciato contatti con i paesi balcanici come venditore di uova, commerciante di maiali e di ben l'81,7% degli addetti. Alla vigilia della guerra poi le imprese dei settori indicati erano pressoché stabili al 37,4% sul ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] cremonese. Venezia si trovò ancora una volta in guerra per la difesa dei diritti di Sforza, dovendo affrontare una nuova e interdipendente di quanto fosse stato possibile fare nei Balcani. Il dibattito suscitato da queste proposte sarà tra i ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] imposta dall'andamento disastroso della guerra bulgara, o con precise intenzioni secessionistiche dei Veneziani di Romània, sulla quando la minaccia dei Mongoli finì di gravare su Nicea, riprese le operazioni nei Balcani sottraendo territori ai ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] de Castris, Napoli ''capitale'' del gotico europeo: il referto dei documenti e quello delle opere sotto il regno di Carlo I ), sembra infatti comparire nei Balcani a partire dal sec. andato distrutto durante la seconda guerra mondiale e il secondo si ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
voivoda
voivòda (non com. vaivòda) s. m. (f. voivodina) [voce di origine slava, der. di vodit’ «guidare»: cfr. cèco vojvoda, russo voevoda, pol. wojewoda, ecc., ant. slavo vojevoda, che traducono il gr. ἡγεμών «capo, condottiero»]. – Nome...