TISZA Kálmán (Colomanno)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese, nato il 10 dicembre 1830 a Geszt, morto il 23 marzo 1902 a Budapest. Impiegato del Ministero della pubblica istruzione negli anni 1848-1849, [...] che attaccava le radici dell'autonomia dei protestanti ungheresi. Allo spirito dell' capo di una forte opposizione, nella guerra franco-tedesca del 1870-71, aveva con essa il progresso dell'egemonia russa nei Balcani.
L'epoca del T. non poté vantare ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo
Emilio Cecchi
Prosatore e giornalista, nato a Paganica (Abruzzi) il 29 settembre 1860, morto a Napoli il 6 ottobre 1917. Fece i primi studî a Chieti, dove il padre, Michele, esercitava [...] nel 1886 col titolo: In Levante e attraverso i Balcani, anche oggi di stagione. Presto lo S. Triplice, e non vide la fine della guerra.
Lo S. fu nobile e robusto di Frine (novelle; Roma 1884); Il popolo dei cinque pasti (Milano 1923); Lettere a Lydia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Successe il 15 agosto 1118 al padre e fondatore della dinastia Alessio I, di cui era già collega sin dal 1092. Era nato nel 1088. Si assicurò [...] 'aveva per poco distratto dai suoi disegni. Ma una improvvisa invasione dei Pecceneghi in Tracia nel 1121, le agitazioni dei Serbi verso il 1123-28, lo ricondussero nei Balcani; la guerra con l'Ungheria gl'impose di correre nel 1128 alla conquista di ...
Leggi Tutto
KAROLYI di Nagykároly
Giulio de Miskolczy
Antichissima famiglia nobile ungherese, elevata all'inizio del sec. XVII al baronato e nel 1712 alla contea. Fra i membri della famiglia sono particolarmente [...] truppe imperiali contro le prime truppe dei Kuruc di Francesco Rákóczi II, risorto rivelò coraggioso capitano e assennato politico nella guerra, che durò parallelamente a quella per la capo delle truppe dell'Intesa nei Balcani. L'11 gennaio 1919 il ...
Leggi Tutto
THUGUT, Johann Amadeus Franz de Paula
Franco VALSECCHI
Diplomatico austriaco, nato a Linz l'8 marzo 1739, morto a Vienna il 28 maggio 1818. Di modesta famiglia, ebbe modesti esordî: iniziò la carriera [...] diplomatiche riguardanti la Turchia e i Balcani: sì che fu elevato nel 1774 nel ceto dei nobili col titolo di Freiherr. Ciò condurre i primi approcci diplomatici con la Prussia durante la guerra di successione di Baviera; nel 1780 lo inviò ministro ...
Leggi Tutto
STEED, Henry Wickham
Piero Treves
Pubblicista inglese, nato a Long Milford (Suffolk) il 10 ottobre 1871. Assunto al Times nel 1896 quale secondo corrispondente da Berlino, fu quindi corrispondente da [...] alla propaganda, e alla difesa dei profughi politici e del carattere ideologico e supernazionale del conflitto, schierandosi poi, a guerra vinta, contro l'espansionismo sovietico nell'Europa centrale e nei Balcani.
Fra i suoi scritti si ricordano ...
Leggi Tutto
HIRSCH, Moritz, barone
Yoseph Colombo
Filantropo e mecenate ebreo, nato a Monaco il 9 dicembre 1831, morto presso Érsekujvár (ora Nové Zámky) in Slovacchia, il 21 aprile 1896. Nel 1855 sposò Clara, [...] si diede a imprese ferroviarie in Austria, nei Balcani, in Russia. Il suo progetto d'una ferrovia trionfare. Da allora fu considerato uno dei primi uomini d'affari europei.
Sollecito stabile molto cospicua. Durante la guerra russo-turca del 1878 fondò ...
Leggi Tutto
WALDHEIM, Kurt
Hartmut Ullrich
(App. IV, III, p. 851)
Uomo politico austriaco. Fino al 1981 segretario generale dell'ONU, successivamente insegnò alla Georgetown University di Washington negli Stati [...] suoi trascorsi militari durante la seconda guerra mondiale nei Balcani e ai suoi passati atteggiamenti politici carica fino alla scadenza regolare nel 1992.
Benché nel corso dei lavori di una commissione internazionale di esperti non fosse stata ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Giulio Costanzi
Aviatore, medaglia d'oro, nato a Bottrighe (Adria) il 14 dicembre 1894, morto per incidente di volo sul mare presso Marina di Pisa il 15 marzo 1931. Dapprima ufficiale [...] poi nella guerra mondiale come pilota di velivoli. Dopo la guerra, oltre ai crociera dell'ottobre 1927 attraverso i Balcani, la Russia, la Scandinavia e la tenente Stefano Cagna, partì alla ricerca dei naufraghi del dirigibile Italia nelle regioni ...
Leggi Tutto
POTIOREK, Oskar von
Adriano ALBERTI
Generale austriaco, nato il 20 novembre 1853 a Bleiberg (Carinzia), morto a Klagenfurt il 18 dicembre 1933. Era governatore della Bosnia quando avvenne l'eccidio [...] governo di Belgrado. Allo scoppio della guerra il P. assunse il comando , furono costretti a una precipitosa ritirata. Dei 462 mila uomini che il P. aveva era il colpo che il prestigio dell'Austria nei Balcani aveva ricevuto. Nel dicembre 1914 il P. ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
voivoda
voivòda (non com. vaivòda) s. m. (f. voivodina) [voce di origine slava, der. di vodit’ «guidare»: cfr. cèco vojvoda, russo voevoda, pol. wojewoda, ecc., ant. slavo vojevoda, che traducono il gr. ἡγεμών «capo, condottiero»]. – Nome...