FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] perdute, nel corso della seconda guerra mondiale, le Virtù (Fede , che si presenta come una ricomposizione degli affreschi del santuario.
Completati i lavori della Gloria del santo, in affresco, e dei Fatti della vita dello stesso, in otto tele. Il ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] a dirlo in uno degli opuscoli contro la processione dello Spirito Santo a Patre Filioque (punto subito aiuti in Oriente per la guerra contro gli infedeli; dopo, ottenuta citazioni degli avversari. Di notevole importanza sono quindi le otto lettere ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] , La provincia del Santo dei padri minori conventuali sappiamo durò otto anni consecutivi G.B. di Sardagna, La guerra rustica nel Trentino (1525). Documenti e Proposte per una collocazione critica degli affreschi nel palazzo della Magnifica Comunità ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] Scaligero di Verona le Storie della guerra giudaica e medaglioni con ritratti delle vele e nei due costoloni, otto lunette con Storie di s. Giacomo santi entro tondi nei peducci degli archi e, negli archetti degli stalli, ancora mezze figure di santi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] . Nell’ottobre 1917, in piena guerra mondiale, nel momento in cui giunge semmai sulla responsabilità degli operatori economici. Guarda Otto e Novecento, Milano 2001.
M. Fotia, Il liberalismo incompiuto. Gaetano Mosca, Vittorio Emanuele Orlando, Santi ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] sono andati perduti durante l'ultima guerra mondiale. Noti comunque attraverso una e santi di Novaledo (Trento). La retoricità degli impianti figurativi 1757) della Divina Commedia, in cui otto canti dell'Inferno furono illustrati con altrettante ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] del Quirinale), due gruppi di angioletti, otto figure di angeli, quattro teste di apostoli impronta melozziana nelle figure di Santi entro nicchie degli arconi laterali.
Due note in un bombardamento nella seconda guerra mondiale -che anche per ragioni ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] Grande Guerra, incrementato Angeli in adorazione e Santi (1924) per la 111-114; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. Nostro, F. J., in Figurazione del sacro. Otto scultori del territorio reggino tra '800 e '900 ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] da Elena Guerra, pedagoga e scrittrice in fama di santità. Qui santità femminile otto-novecentesca che si sviluppa in parallelo con il tipo, prevalente all'epoca, della santità del 1900. Recentemente alcuni brani degli scritti sono stati riproposti in ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] Roma per perfezionarsi col De Santi e l'Amelli e con scoppio della seconda guerra mondiale poté corali sconosciute, a otto voci, X (1933 H. Anglès, Commem. d. M° mons. R. C., in Boll. degli amici del Pont. Ist. di musica sacra, V (1953), 3, pp. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...