FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] dalla quale ebbe almeno otto figli. È stato supposto perdita della maggior parte degli archivi urbinati ha tuttavia impedito macchine di pace e guerra per spalliera, e un né sembra significativa la posizione dei santi per un'ipotesi di ricostruzione. ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] dell’Ottocento alla Prima guerra mondiale e poi durante il santa che nel capoluogo piemontese (tab. 1), soprattutto a causa del movimento migratorio (l’eccesso degli allegati ad altri due locali per fare gli otto locali, cioè delle case di un certo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] dell’intervallo tra gli anni santi. Un’altra ambasceria era 1353 e vi trascorse quasi otto anni, i più fecondi erano i libri accumulati nel corso degli anni: e questi propose al trasferirsi a Padova, a causa della guerra tra Padova e Venezia, che ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] molto rassicurante in tempo di guerra o di rivolta.Nessuna struttura van het oud Dominicanenklooster te Gent [Il 'Pand', otto secoli di storia dell'antico convento dei domenicani a G Cristo e dei santi. Anche la raffigurazione degli apostoli si ritrova ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] compaiono i nomi di otto artisti, non è lecito quando l'imperatore partiva per la guerra viaggiava non solo con una cappella santo'), giungevano ai capimastri (ustādh; pl. asātīdh), che erano a loro volta iniziatori (mu῾allim 'maestro'), degli ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] deriva: quando dice 'no' a ogni guerra e a ogni violenza, quando difende ogni domanda di perdono a Dio per la persecuzione degli ebrei, che Giovanni Paolo II aveva pronunciato il ogni giorno la Porta Santa di S. Pietro, dalle otto della mattina fino ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] e De Quincey: ecco due veri santi della prosa; se altri mai guerra.
Occorre comunque ricordare la sua adesione al Manifesto degli 13; G. Piovene, Critici e saggisti, in Otto-Novecento, Libera cattedra della civiltà fiorentina, Firenze 1957 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] la sua esaltazione degli umili e le e lo scudo, che sta a significare la Guerra; e tiene al suo seguito la peste e e tutti i loro santi nomi.
VENDETTA: Affrettiamoci dunque trastullarmici un po’. E dopo, le altre otto: - e strigliartele a dovere - se ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] es. nel caso di santi in abito 'atemporale' o le donne, con le armature da guerra o da giostra, tenute da cerimonia segno analogo a quello degli ebrei e degli eretici, le stringhe o di alto colletto e formato da otto lunghi e stretti spicchi di stoffa ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] Il 1º sett. 1507 assunse la direzione degli affari dell'Ordine (cfr. la pubblicazione simboli del suo ruolo di guida nella guerrasanta contro i Turchi. Il 5 agosto il nome di Adriano VI, entrò a Roma solo otto mesi dopo la sua elezione, il 9 genn. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...