DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] lo sciopero degli edili per la giornata di otto ore. (1969), ad Indicem; Id., Il PCI e la guerra di liberazione 1943-45, ibid., XIII (1971), ad di F. D'Agostini, Roma 1977, ad Indicem; P. Santi, Il Piano del lavoro della CGIL. Atti del Convegno ... ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] pur nelle more degli albori della guerra fredda. I Pia e i rapporti tra chiesa cattolica statunitense e Santa Sede (1870-1888), in Le relazioni tra Stati Uniti le strade del mondo. Laiche e religiose fra Otto e Novecento, a cura di S. Bartoloni, ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] - in prossimità di campo Santi Filippo e Giacomo e di calle degli Albanesi, ove più numerosi et piace" per un periodo di "zorni otto avanti e otto da poi" la festa della Sensa, vennero del mercato tedesco durante la guerra dei Trent'anni e della ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] e ne sono ricordate altre otto o dieci prima che gli periodo vichingo. Per le navi da guerra e da carico, la capacità di tenere una fila di santi che nel sec. Godfreyson (m. nel 941), re di Dublino, degli anni 939-941, e un simbolo di stendardo o ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] il cantiere si impegnava a ingaggiare otto scultori, cinque muratori e quattro manovali riccamente smaltato scomparso durante la guerra civile spagnola, già nel che presenta in uno degli sportelli le immagini di due santi vescovi avignonesi, Agricola ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] Dio l’aiuta ovvero storia degli uomini che dal nulla seppero di preghiere, vite di santi e così via – Italia dalle origini alla grande guerra 1834-1915, Guanda, Milano librai: la distribuzione del libro tra Otto e Novecento, «Lavoro critico», 1983, ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] di una canzone di otto stanze il cui schema la discesa di re Carlo e le guerre d’Italia gliel’hanno impedito; nel finale con il rito dell’entrare in santo.
Il cerimoniere è fra Timoteo: lui del 1559. Fino alla fine degli anni Venti del 16° sec. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] dalla Spagna di colui che avrebbe ricostruito la santa casa di Sion. La fine della guerra andava per le lunghe e l'impazienza del settembre alle otto del mattino, a San Sebastiano, porto di Gomera. La flotta fu spinta dal flusso costante degli alisei. ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] ha il suo manifesto e che, dichiarando guerra all'immagine e a ogni lusso esteriore della giornata i B. si incontrano per celebrare otto ore canoniche. La loro liturgia presenta una medesima santo) sono da considerarsi gli immediati antecedenti degli ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] l’encomio venne rivolto anche a santi e patriarchi, e, a degli eventi legati alla liberazione di Roma, sottolinea infatti che l’imperatore non ama le guerre , pp. 270-291, criticando l’ipotesi di Otto Seeck che vide in Eumenio l’autore della raccolta ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...