ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] degli anni - sembra, per più versi, una logorante guerra (1896), pp. 262 s., 295, 297, 298; V. Santi, La precedenza tra gli Estensi e i Medici, ibid., IX ( 637 ss.; Carteggi delle magistrature dell'età rep. Otto di pratica, Firenze 1987, p. 639; Il ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] dalla società italiana (l’emigrazione, le guerre coloniali) al di là del significato degli Eruli, Soave (Verona) dagli Svevi, Sassinoro (Benevento, e anche località a Sant’ naturale», che registra almeno otto tipi lessicali testimoniati dalla ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] dal peccato originale. Dal canto suo sant'Ambrogio (340-397) denuncia la punto, notare che il comunismo otto-novecentesco si è sviluppato in degli operai radicalizzati in senso anticapitalistico, dei soldati ostili al proseguimento della guerra ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] Norvegia con il 77% delle donne rispetto al 55% degli uomini, in Francia con il 57% contro il 45 percepivano gli uomini (v. Santi, 2001).
Da parecchi anni uno (alcuni dopo la seconda guerra mondiale, come l'Italia media di sette o otto anni. A questa ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] dato più evidente è la giovane età degli intervistati: 7 su 10 hanno meno commercianti. Infine, quasi otto giovani su dieci frequentano a riparo dalla guerra civile che per si manifesta allo stesso modo in un santo cattolico o in un’icona di Budda ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] in questo caso otto - ben Varisco (134 campi) (44), dei fratelli Guerra (8 campi) (45) e di Andrea di vite si ebbe fra la fine degli anni '60 e l'inizio del senza fortuna, a Lipsia.
38. A.S.V., Sant'Uffizio, b. 14.
39. Ivi, Notarile, Atti Cigrigni ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] ai discorsi ch'ella avrebbe tenuto ai Priori ed agli Otto della guerra; ma è probabile che si tratti d'un'invenzione di testo al quale Barduccio Canigiani affidò il racconto degli estremi momenti della santa.
Breve è l'ultima lettera al papa. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] - che credeva in Dio e nei Santi (se non altrimenti specificato per le la guerra contro il brigantaggio, infine il mercato degli ideali in Dedalo, I (1920-21), pp. 759 s.; C. Fasola, Otto lettere di F. al Carocci, in Arte mediterranea, 1939, n. 5, ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] di 28 vittime fra i civili israeliani in otto anni. Nonostante l’offensiva, la Striscia di Israele quella sul Muro occidentale e sul Santo dei Santi, con un impegno a non effettuare pronto a scatenare guerre e a sfidare uno degli eserciti più forti ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] ordine di otto colonnine binate bombardamenti della seconda guerra mondiale.Una vicenda quasi 'a squame' nel piumaggio degli uccelli.I cantieri di S pp. 49-60; S. Fabiano, I capitelli tardo-duecenteschi di Santa Maria in Gradi a Viterbo, AM, s. II, 6, ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...