L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] 'ingresso principale al miḥrāb, mentre otto navate per parte, scandite da che è vicino alle porte di Tunisi (scil bacini degli Aghlabidi) e il Qasr al-Bahr (Palazzo del cui risiedevano i volontari della guerrasanta per difendere la costa dagli ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] (65). Otto anni dopo vengono ribadite vecchie disposizioni contro il lusso degli inviati dalla Terraferma trionfo, p. 54.
164. Antonio Nigro, Una chiesa votiva della guerra di Candia: Santa Maria del Pianto, in Venezia e la difesa del Levante. Da ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] guerra contro i Crociati, che nel XII secolo occupavano già parte della Terra Santa e gli inizi del XVIII secolo si verificarono degli scontri molto violenti tra le varie fazioni dei la stessa planimetria: otto strade rettilinee si intersecano ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] - gli idoli, la persecuzione, la guerra civile, l'eresia -, è l'era and its Diagrams, in Kunsthistorische Forschungen Otto Pächt zu seinem 70. Geburtstag, a degli anni 1935-1938, che ornava l'apice del timpano del propileo d'accesso alla Santa ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] coro di St. Gereon, perduti durante la seconda guerra mondiale (Suckale, 1979-1980, p. 251). In i simboli degli evangelisti e altre figure di santi, con 1958); M. de Ferdinandy, Der Heilige Kaiser: Otto III. und seine Ahnen, Tübingen 1969; Herbst des ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] della Carità alle monache di Santa Maria degli Angeli, dal clero della rivestito il ruolo di gastaldo negli ultimi otto anni, laddove lo statuto espressamente vietava come nel 1460, nel corso di una guerra contro i Turchi, quando il senato approvò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] risposta sei libri dell’istoria di Bologna et otto di quella d’Italia» (cit. in McCuaig che la lingua rubiconda e fresca di sant’Antonio, che si mostrava in Padoa diciassette generazioni avanti la guerra di Troia, lo stato degl’indigeni d’Italia» ( ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] ai santi, perché nessuno fosse omesso. Inoltre, egli modificò il sistema degli anni 4 once, ossia poco meno di otto chilogrammi. L'armatura originale doveva essere aveva sei anni, suo padre partì per la guerra nei Paesi Bassi, per non fare più ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] dei luoghi santi da parte composto da otto cardinali, dei in Piemonte e in Lombardia e i suoi rapporti colle guerre contro re Manfredi e Corradino, ibid., XLI (1891), in Albania. C. I d'A., primo re degli Albanesi, in Riv. diAlbania, I(1940), pp. ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca siècle, Paris 1952; R. Otto, Zur stilgeschichtlichen Stellung des si rende indipendente dal mondo degli eidola per muovere all'eidos, pp. 203-237; C. Bertelli, Sant'Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo, ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...