Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di Ircano II, ultimo degli Asmonei, a cui era in Vestibolo Santo e Santo dei Santi. Accanto, , con timpano decorato a motivi vegetali e otto camere sepolcrali; le altre tombe precedono l' truppe a Tito per la prima guerra giudaica. Proprio con l'ultimo ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] insediamento di Tornow era composto da otto masserie appartenenti probabilmente ciascuna a .Nei Balcani, dopo l'invasione dei Goti e degli Eruli, già nel terzo quarto del sec. 3 riunire i combattenti della guerraSanta, diventando con il tempo ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] ai rivenditori; e così è degli altri generi […]. Lo stesso dicasi origini del fascismo, p. 37; Emilio Franzina, Tra Otto e Novecento, in Storia d'Italia. Le regioni dall . I vescovi veneti e la Santa Sede nella guerra 1915-1918, a cura di Antonio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] non li consegnino/ questi dèi santi e non distruggano quel re [Ba]laam, [figlio di Beo]r, veggente degli dèi. E a lui vennero gli dèi nella notte il suggerimento di scendere in guerra per avere in moglie una et al.], hrsg. von Otto Kaiser, Gütersloh, G. ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] guerra di secessione, il Tredicesimo Emendamento della Costituzione degli o iscriversi fra i coartados, se non dopo otto anni dal loro arrivo a Cuba. Bisogna ricordare che subito un processo di sincretismo con i santi cattolici che, se da un lato ha ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] degli edifici religiosi, il più vicino possibile alle tombe dei santi parrocchie erano all'interno della cinta: otto sulla riva sinistra, dove nel 1243 dalle compagnie di armati ormai congedati. La guerra civile tra il delfino ed Etienne Marcel portò ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] nel clima che precedette la prima guerra mondiale e tra questa e la di Cristo, degli arcangeli Michele e Raffaele e di un santo anonimo, probabilmente (Cividale, Mus. Archeologico Naz.), in cui otto testine con lunghi capelli si alternano, caso ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] , con la sola interruzione degli anni della guerra mondiale, 141 ufficiali di hanno trovato nella sede distaccata di Santa Anita, poco più di 30 km totale di 5 minuti durante i quali tutti gli otto membri devono salire sul cavallo almeno per una volta ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] angioina; essa denota la devozione degli A. ai santi patroni dei re di Francia. Francia e inviare nel regno otto messali, otto antifonari, otto graduali e quattro lezionari, per Roberto - danneggiato nell'ultima guerra - immetteva una ventata di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] aperta lungo il suo tracciato da otto porte, quattro su ciascuna delle rive colonne, oltre i quali sono allineate le stanze degli studenti. Su uno dei lati del rettangolo ( da volontari dediti alla guerrasanta contro le popolazioni eretiche ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...