FOLENGO, Teofilo
Attilio Momigliano
Poeta. Nacque a Mantova l'8 novembre 1496, morì a Campese di Bassano il 9 dicembre 1544. Fece i primi studî a Mantova, li continuò a Bologna, dove sentì le lezioni [...] il convento bresciano di Sant'Eufemia. Di quella Toscolana, del 1521; ha otto libri di più, strane energia gli aspetti delle cose e degli uomini, le linee tumultuose delle Triperuno, Palermo 1896; A. Luzio, Guerre di frati, nella Raccolta di studi ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] e i quattro simboli degli Evangelisti, frammenti dell S. Anna, la Vergine e alcuni santi, il Martirio di S. Dorotea, una contrasto, e non mancarono azioni di guerra e congiure, fra le quali notevole, 1486, una serie di otto opere giuridiche a spese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] genere letterario della ‘vita dei santi’, ed è, piuttosto, una di pari passo con l’approfondimento degli studi su di lui e Montecassino – in otto libri, scritta fra Enrico VI. È suo un Carmen sulla guerra di successione combattuta fra Enrico VI e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] . Francesco Saverio, retto dai gesuiti, dove restò otto anni. Studiò poi per due anni all'università già da tempo al centro degli interessi delle potenze, da Castel Sant'Angelo per far fronte a calamità improvvise come pestilenze, carestie, e guerre, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] nel tentativo di scongiurare un nuovo focolaio di guerra tra Francia (appoggiata dal duca di Modena e quelli nominati da Alessandro VII), otto a Giacomo Rospigliosi (quelli la volontà dello Spirito Santo e le decisioni degli uomini lavorarono in un' ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] Roma una ricca biblioteca di opere dei Santi Padri, per la quale fece erigere guerra imminente agli Ostrogoti in Italia, e della forte personalità di quell'A., al quale un folto gruppo degli che ancora dopo oltre quasi otto secoli si riflettono, come ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] che prevedevano l'uscita degli Asburgo dalla Valtellina e e otto straordinari. 'Ávila e Filippo Neri furono dichiarati santi il giorno di S. Gregorio Magno Le rôle du Saint Siège au début de la guerre de Trente ans. Les objectifs de la politique ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] sul Lungarno presso il ponte Santa Trinita. Tentò per mezzo la sua preferenza: «Tra l'immensa schiera degli esseri a figura umana ne' quali mi rancore personale in una superba guerra, la congiunta efficacia di Plutarco condotto per ben otto volumi. E ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] formatosi a Roma durante sette o otto secoli fornì a lungo modelli ai diritti Dopo la seconda guerra mondiale l'influenza degli Stati Uniti determinò giustizia da Dio assume maggiore intensità. Secondo sant'Agostino "quod Deus vult ipsa iustitia est"; ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] santo. Il vescovo rappresentava dunque una figura stabile nella c., non legato al mutare degli Si è soliti riconoscere nei decenni delle guerre greco-gotiche e negli anni immediatamente secc. 5°-6°: le chiese, otto in tutto, non sono infatti ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...