COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] successi in pace e in guerra, la sua umanità, la sua per il ritorno nella terra degli avi, tanti dei quali essa in italiano, di otto stanze in lode ed rom. di storia patria, V (1882), pp. 568 s.; V. Santi, A. Tassoni e il card. A. C., in Atti e mem ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] Numerosa la prole frutto dell'unione. Ben otto le sorelle del G., di cui , lungo il corso degli anni, tentano di è accolta: è in corso la guerra di Candia e la Repubblica transige con che è riparata presso il conte Demetrio Santi, la cui casa, ai Ss. ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] della famiglia del D., nulla sappiamo degli inizi della sua carriera e assai una parte viaggi diplomatici e guerre, dall'altra un'attenta altare le reliquie dei santi Cristoforo, Biagio e Floriano . nacquero almeno otto comunità religiose, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] e nel Delfinato. Uno scavo attento degli atti della Congregazione dei Vescovi e un questionario in otto punti datato 14 luglio corso della prima guerra del Monferrato ( Setafico padre S. Francesco di F. Santi Thesauro, Roma 1614.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] volumi dal 1711 al 1723 (i primi otto a Bologna e gli ultimi due a Venezia degli Ebrei, che prima - non avendo il "giudice" l'autorità di mutare le leggi, di decidere la guerra di S. Maria degli Angioli di Verona sopra alcuni Santi dell'Ordine di S ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] virgiliano, negli esametri degli epilli storicomitici, ed cattolico-reazionari dell'Otto-Novecento; e la aveva entusiasticamente sparso sui "Martiri santi", dal Pimodan al Lamoricière, di animus e di giudizio).
Alla guerra mondiale il C. fu avverso, ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] anni conobbe Ildegarda Dalla Porta, che sposò otto anni più tardi e da cui ebbe ), opera ispirata al tema della guerra, alla Biennale di Venezìa e nello e i santi, Cristo e la Vergine; ho dato pascolo agli occhi degli intendenti e degli ignari e ...
Leggi Tutto
ALACCHI, Melchiorre (Melchiorre di Tutti i Santi)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624, entrò fra gli scolopi, divenendo uno dei più ferventi collaboratori [...] recarsi in Terra Santa, si portò a aveva suscitato l'ostilità degli scolopi già sacerdoti. Guissona. Lo scoppio della guerra (1640) lo indusse a . IX, p. 18, il Picanyol dà notizia di Otto lettere dell'A. al Calasanzio, inedite, conservate nell'Arch ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...