GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] continuarono a ritmo serrato per otto anni: il G. divenne da santo padre delle cose più importanti" ( La "conciliazione ufficiosa"…, II, p. 142). Durante gli anni della guerra, tuttavia, il G. appare fondamentalmente un fedele esecutore degli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] nel Museo dell'Opera del duomo dopo la seconda guerra mondiale.
G. ricevette il primo pagamento per la esterna la decorazione a rilievo con otto teste di leone in granito verde Quattro santi coronati per la propria corporazione degli scalpellini, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] raccomandazioni presso gli Otto fiorentini e i consoli si parli, in una lettera degli Anziani di Lucca a Paolo Campofregoso Buonvisi durante la guerra con Firenze, non Bambino e s. Anna, attorniate da quattro santi fra cui S.Lorenzo, in onore del padre ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] Guerra di spetri in Aprutium di dicembre, sull'istintiva tendenza degli uomini, sebbene malati di tisi, a farsi guerrasanto, degli indici; M. Masoero e M. Guglielminetti avevano in precedenza pubblicato gli Spogli danteschi e petrarcheschi, in Otto ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il suo pontificato, durato otto anni, quattro mesi Edessa da parte degli infedeli (Natale 1144 pape, Lérins 1879; G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi di Dio nati nella diocesi pisana papale, Rom 1952; G. del Guerra-N. Caturegli-G. L. Bentivoglio ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] un'attesa di otto giorni ed eventualmente e richiedeva le prestazioni degli scultori Francesco Laurana e antonelliano dei santo in cattedra Messina de la collection Ostrowski égaré pendant la guerre), in Biuletyn Historii Sztuki, XXIX (1967 ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] il 1515 fu savio del Consiglio e per otto volte di Terraferma, tra.11 1500 e guerra cambraica. Furono erette vetrate con le raffigurazioni dei santi ., 561, 564; P. Bembo, Istorie veneziane, in Degl'istorici delle cose veneziane, II, Venezia 1718, pp. ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] di Eusebio (cfr. Eusebio, santo), pertanto non sarebbe stato veramente Aquitania, che a Marcellino, vescovo per otto anni, fa succedere Eusebio, vescovo e una guerra fratricida con lotte che lo mette al servizio degli animali. Quando muore, la ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] scritti d’avant-guerre, Chiudiamo le un censimento la Bibliografia degli scritti di G. visionario, il fantastico, il meraviglioso tra Otto e Novecento, a cura di A. 2006; G. Tuccini, Spiriti cercanti. Mistica e santità in Boine e P., Urbino 2007; M.P. ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] conto della casa fiorentina degli Scarfl e Buonagrazia. Rimase modo nostro, mediocre con santi e croce intitolata santa Maria. E al circuito uominì e bene istruiti nella guerra, abbondanti d'ogni generazione potuto far loro.
Otto giorni dopo il suo ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...