Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] ), sia l'uso che tra Otto- e Novecento artisti europei e
Il Novecento fino alla seconda guerra mondiale
Tra le ultime manifestazioni della firma l'altare d'oro di Sant'Ambrogio di cui è autore. fino a quando, nel corso degli ultimi due secoli, il ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e approfondita, del futuro papa coprì un arco di otto anni (1758-1766) e si svolse fra Cesena, crociata controrivoluzionaria degli eserciti della coalizione della Santa Fede e le quali incarnò, nei rovesci della guerra, il ritorno alla pace e alla ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] da Gandhi per la redenzione degli intoccabili. Egli ottenne l' quale diede inizio R. Otto. Questi recatosi in Oriente molti fattori: l'ultima guerra che ha sconvolto l' (1836-1924) dipinge un gruppo di santi buddhisti (arhant) intenti a giocare in ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] dei suoi manoscritti, Mancini precisa che furono otto; e Bellori (p. 202), per il ma andato perduto durante gli eventi della seconda guerra mondiale, pare si dicesse che il conte degli acrobati, nascosta accuratamente. In basso, in mezzo ai tre santi ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] del paese, a otto anni il D. ibid., p. 236).
Nel corso degli avvenimenti aveva però dato più volte , I-II, Milano 1886; F. L. Santi, A. D. e il suo ministero, Milano , Torino 1956; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958; R. Colapietra, ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] aver ricevuto dallo Spirito Santo il dono delle lingue [cfr. Atti degli apostoli 2, 4], tenuti presenti i sermoni dei primi otto anni del pontificato per comprendere summus sacerdos] che decise di rinunciare alla guerra e di ritirarsi al di là del ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] accesero lotte intestine. Memorabile la secolare guerra tra Ascoli Piceno e Fermo per e nelle profilature degli archi.Oltre a Fiastra, Santa Croce di Fonte Avellana è perduta la metà superiore - con otto personaggi e il committente, concluso in basso ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] le immagini dei santi, ... desolate le quietud i sossiego que de guerra"; in altri termini, la Reggio), con ventidue e otto galeotte il 12 luglio Mutinelli, II, Venezia 1856, pp. 173 ss., 195 ss.; Rel. degli amb. ven., a c. di E. Alberi, s. 3, Firenge ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] erudizione monastica tra Otto e Novecento, in
76 Vedi G. Vian, Il servizio degli abati pragliesi alla Santa Sede. Visite apostoliche e rapporti con la cfr. C. Carpanese, P. Gios, Praglia durante la guerra e la resistenza, in Spes una in reditu, a ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] abbruciaremo fino ad Arimino prima che passi otto di". Ma non può procedere a guerra, comunque, i guadagni e nella guerra il parziale investimento degli cura di E. Sestan, Roma 1983-85, ad vocem; G. Santi, La vita ... di F. di M. ... poema in terza ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...