La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] la stampa degliotto libri più Santa Lega contro il Turco, in corso di stampa negli atti del convegno I Farnese: corti, guerre e nobiltà in antico regime.
216. Ibid.
217. Giorgio E. Ferrari, Albrizzi, Girolamo, in Dizionario Biografico degli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] aveva significato la venuta di Maometto e le guerre tra i Saraceni e i cristiani fino al , fu l'ultimo degliotto libri del Rationale divinorum L'orizzonte geografico
Mentre i viaggi in Terra Santa erano ancora in corso, l'attenzione, soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] coloro (i cosiddetti OttoSanti, e seguaci) che essi indicavano come responsabili della guerra al papa (1375-78 in realtà furono istituiti nel 1411, per limitare il potere di Maso degli Albizzi). E tuttavia Firenze ha da fare, non con un’altra ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] dei mercanti valorizzò da un lato un santo speciale, Stefano protomartire (il santodegli sconfitti), e preparò dall'altro il rilancio uno morì in guerra, tre furono assassinati, quattro acciecati, cinque rinunciarono, otto furono espulsi": Gina ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] esterni.
La vita ordinaria degliotto teatri veneziani, dunque, non di rilievo, ad opera di Borsato e Sebastiano Santi, coincide nel 1833 con il cambiamento di cui i giovani rampolli si arruolano nella guerra d’indipendenza del 1859. Negli ultimi due ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] guerradegli stati interessati portò alla formazione di vere e proprie marche di confine, nelle quali i T. godevano di ampia autonomia giurisdizionale e, almeno in Terra Santa l'angusto vano centrale delimitato da otto pilastri è calato in un ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Geschichte des Untergangs der Antiken Welt firmata da Otto Seeck1. Il fatto che Seeck diede alle stampe tesi secondo cui la seconda guerradegli anni 322-324 sarebbe servita de Wals, rettore del Campo Santo Teutonico, dove Dölger soggiornò per ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] monopolio visivo sull’immagine della Santa Sede, per lo meno fino ai fedeli e telespettatori degliotto paesi europei allacciati, tanto Il cinema e la politica culturale cattolica tra le due guerre. Il caso de “L’Osservatore Romano”, in Attraverso ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di Pegaso a scene della guerra troiana, in uno stile caratteristiche simili in ciascuno degliotto settori del pavimento, creando Roma 1986 (Xenia. Quaderni, 17); D.J. Stanley, Santa Costanza: History, Archaeology, Function, Patronage and Dating, in ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] d’Inghilterra in generale. Degliotto episodi intercalati, sono per noi nel quale l’imperatore è venerato come santo. Non stupisce, quindi, il fatto musicologo Michel Cavalcoressi, risalgono perlopiù alla guerra d’indipendenza grec. Nella canzone Là ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...