VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] composta da Santi Romano, presidente degli ordinamenti giuridici nell’alveo dello Stato).
Durante la seconda guerra mondiale Volpicelli prestò servizio presso l’ufficio prigionieri di guerra e lavoro in Italia tra Otto e Novecento, Milano 2007, ad ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] pendere la bilancia dalla parte della guerra: e Bessarione giunse a Venezia a al culto. Degli altri, otto sono di diritto and Their Owners, pp. 167, 180.
63. E. Bertanza - G. Dalla Santa, Maestri, scuole, pp. 298, 322, 323.
64. S. Connell, Books and ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , interdette alla razzia e alla guerrasanta e, in un periodo di questa regione occupò il centro dei poteri politici degli imperi del Ghana, del Mali e più centrale", è stata identificata una sequenza di otto edifici, di cui il più recente costruito ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , e la loro classificazione in otto gruppi maggiori, ove si colgono sia degli avori rinvenuti proviene dai magazzini, in cui venivano ammassati i bottini di guerra a Nimrud, in R. Dolce - M. Nota Santi (edd.), Dai palazzi assiri, Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Turco che aveva concluso otto anni prima e che guerra contro Ferdinando d'Asburgo, arciduca d'Austria (1616-1617)
Si arriverà alla guerra, per causa degli La Liga de Lepanto entre España, Venecia y la Santa Sede (1570-1573), Madrid 1918, p. 34; F ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] degli inseguitori alludesse in maniera alquanto trasparente alle vicende della disastrosa impresa militare veneziana seguita alla guerra clero e il popolo capitolini presso castel Sant'Angelo, con gli otto stendardi al vento e al suono delle ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] organizzati dell'area grazie alla guerra, alla tratta degli schiavi e, più tardi, e una grotta artificiale, considerata l'eremitaggio del santo.
La maggiore delle due chiese, di 20 e l'allevamento degli animali. Per un arco di otto secoli non si ha ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] degli epigoni tedeschi del movimento.
Dopo la prima guerra e di rispetto (1927) questa meretrice prostrata innanzi al Volto Santo di Lucca: ‟O Gesù ma ci siete? Avete visto or nel periodo e nella frase di otto battute. Le battaglie combattute, le ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] la forma emisferica con le otto finestre che forano l'anello crisi delle guerre cambraica e della Lega Santa, il
96. V. anche Giovanni Pillinini, Bollani, Candiano, in Dizionario Biografico degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 287-288. L'elogio del ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] guerra contro i Rútuli, i Prisci Latini e gli Etruschi di Cere (69).
La capitolazione dei Boi e degli Pharsalia, 2, vv. 396 ss.; Santo Mazzarino, Il pensiero storico classico, II Theodosianus, 11, 1, 6 che Otto Seeck, Regesten der Kaiser und Päpste ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...