FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] pace e rimaneva aperto solo in tempo di guerra; esso sorgeva fra la Basilica Emilia e da pronao alla chiesa dei Santi Cosma e Damiano, si 54 a. C.: fu inaugurata otto anni dopo, non ancora finita. comizî e per la trattazione degli affari; per di più ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] guerra per la conquista del Santo Sepolcro e per la custodia e la difesa di quello, alla protezione dei cristiani che dimoravano nei Luoghi Santidegli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme; circa il 1024, l'Ordine dei Santi argento a otto raggi ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] di alcuni e la custodia degli altri Luoghi santi vennero ripetutamente garantite ai loro avendo sborsato "20 mila pezze da otto" otteneva da Murād IV un firmano la Turchia si sentì spossata dalla lunga guerra, che durava coi tre alleati Austria, ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] foires di Parigi e degli altri paesi, e salivano per il quale Carlo a soli otto anni scrisse la sua prima commedia allora (salvo la sosta della guerra mondiale e qualche periodico ritorno in ecc.), dalle vite dei santi, dalle sacre rappresentazioni e ...
Leggi Tutto
KURDISTAN (A. T., 73-74)
Ettore Rossi
Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] -Din), che fondò la dinastia degli Ayyūbiti in Egitto e occupò Gerusalemme vi restò fino alla guerra mondiale. Nel 1908, curda facendola arrivare a più di otto milioni, di cui 3.897.000 Naqshibendī, e il culto dei santi si confondeva e si confonde ...
Leggi Tutto
GÖRLITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Importante città dell'Alta Lusazia (distretto di Liegnitz della bassa Slesia), posta su uno sprone granitico, 225 m. s. m., sulla [...] Nel passato l'attività principale degli abitanti (oltre che al maestro Wendel Roskopf; e nei sobborghi il Santo Sepolcro (1481-1502). Il Palazzo Municipale, sue truppe dalla guerra di Smalcalda. Essa Breslavia 1906; A. Otto, Görlitz und das Neissetal ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] degli Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la seconde guerre dicembre 1970, il papa toccò otto Paesi: Iran, Pakistan orientale, -98; quelli del pontificato, accessibili sul sito della Santa Sede (www.vatican.va), sono negli Insegnamenti di ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] il titolo di S. Girolamo degli Illirici. Pio V gli elargì ’età di otto anni, capitano e di concedere sussidi per la guerra contro i turchi. Caligari fece Finocchi Ghersi, Sisto V e il palazzo Colonna ai Santi Apostoli, in AFAT. Arte in Friuli. Arte a ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] titolo comitale.
Angelo, primogenito di otto figli, ricevette la prima educazione dai dello Stato ecclesiastico, il mito della guerrasanta e della crociata e l’appello di questo, rese eguali a quelle degli altri vescovi. Un analogo progetto emerge ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] nel 1619; Avviso della pace tra la Santità di N.S. Paolo IIII, e la 1942, pp. 340-591 e ad ind.; N.S. De Otto, Paulo IV y la corona de España, Saragozza 1943; P. La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962, ad ind.; A. Milano, Storia degli Ebrei ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...