INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , in quel tempo, la loro autorità soppiantò quella degli sceriffi. A tal fine, nel 1176 il paese europea.
Così durante la guerra della Lega Santa, che pose la Spagna allitterativi e un'altra in strofe di otto versi rimati, Sir Gawayne and the Grene ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] 'Inghilterra). Mentre prima della guerra la quasi totalità degli scambî aveva luogo verso il con Eraclio e fu restituita la Santa Croce (forse la vera croce era la nostra stirpe regale.
Parla il re Dario: Otto della mia stirpe furono già re. Io sono ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] della guerra mondiale e degli avvenimenti che podestà, che saliva su un carro tirato da otto cavalli, mentre le arti offrivano cibi e bevande celebra per un mese, in giugno, la festa del Santo, con una fiera nel Prato della Valle, già nel 1208 ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] allora il cartone della Guerra di Pisa (Battaglia . A Carrara, dove rimase otto mesi, M. vagheggiò di Jacopo del Duca a S. Maria degli Angioli per il cui adattamento nelle Terme disegni dagli affreschi di Giotto in Santa Croce e di Masaccio al Carmine ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] tra l'Ottocento e la prima guerra mondiale mise definitivamente in crisi i i paesi poco avanzati: ben otto delle dodici megalopoli mondiali si distribuiscono 5 (1966); C. Santi, L'uso dei modelli matematici nel campo degli studi urbani, Milano 1967; ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] di rupie a titolo di indennità di guerra; infine, l'esclusione di ogni ingerenza simboli e le vite dei santi e degli asceti. Esse tuttavia si e cinesi concertati con somma abilità: ora sono gli otto simboli di buon augurio, ora meandri e draghi, ora ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] carcassa, di condurla in guerra e di conservarla in buono ne trovano negli scritti di Sant'Efrem; ancora non studiate la vera patria della nestoriana "liturgia degli Apostoli" cioè di Addai e Mar(j . Più recentemente Rodolfo Otto, i suoi discepoli ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] per la varietà e musicalità degli accenti, il serbo-croato è Biografie panegiriche di re, santi e dignitarî ecclesiastici non emistichio ha costantemente otto sillabe) detti bugarštice inizî del sec. XIX fino alla guerra mondiale. Anche per i Serbi il ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] d'oro steso e rientrato. La guerra dei Cent'anni e la Riforma di Paolo da Verona, da otto ricamatori, tra i quali erano veli della Madonna e delle sante; come mostrano i dipinti frutta, i nastri dei damaschi e degli arazzi di Aubusson (vedi Aubusson, ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] potestà, e la grandezza degli imperi di sotto ogni cielo è data al popolo dei Santi dell'Altissimo; a lui di Samaria in due secoli otto volte cambiò dinastia. Vella , 5), lo storico giudeo Flavio Giuseppe (Guerra, VI, 312), il quale inoltre riferisce ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...