L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] del lento tramonto degli Etruschi.
La regione viene ribadita, dopo la guerra greco-gotica (535-553), in fine di parola, per cui si ha al sant «il santo» e i sant «i santi», [la ˈskraːna] «la sedia» e suffissi -ino e -otto (morsicotto «morso») e ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] isola di Creta. Ma fu otto anni più tardi, nel che aveva posto fine alla guerra di Chioggia, i Carraresi già in possesso degli Angioini; nel 1388 primo Quattrocento. Il gotico, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] intenzione di arruolarsi in uno degli eserciti che combattevano la guerra di Siena, ma il giurisprudenziale, gli otto volumi delle Practicarum ind.; G. Brunelli, Le commende dell’Ordine dei Santi Lazzaro e Maurizio nello Stato della Chiesa in età ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] eseguito da Donatello per l’Altare del Santo (Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi).
Con l’arrivo dei francesi Dei di non immischiarsi nella guerra di Troia» (Cenni..., 1900, p. 31, n. 34) – e in otto lunette parietali, raffiguranti scene ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] Grande Guerra, incrementato Angeli in adorazione e Santi (1924) per la 111-114; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. Nostro, F. J., in Figurazione del sacro. Otto scultori del territorio reggino tra '800 e '900 ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] e l'intensificarsi degli scambi consentirono ben città fu facile preda, durante la guerra dei Cento anni, delle truppe inglesi origine quattro statue di santi, attualmente assai rovinate e anche il Pont-Vieux; con otto arcate a tutto sesto e una ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] da Elena Guerra, pedagoga e scrittrice in fama di santità. Qui santità femminile otto-novecentesca che si sviluppa in parallelo con il tipo, prevalente all'epoca, della santità del 1900. Recentemente alcuni brani degli scritti sono stati riproposti in ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] al concilio di Milano. Al termine della guerra greco-gotica (553), I. fu prima, e con Enrico II il Santo poi, segnò il periodo più importante la disposizione originale degli ambienti e l Alba 1967; R. Deshman, Otto III and the Warmund Sacramentary. A ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] Roma per perfezionarsi col De Santi e l'Amelli e con scoppio della seconda guerra mondiale poté corali sconosciute, a otto voci, X (1933 H. Anglès, Commem. d. M° mons. R. C., in Boll. degli amici del Pont. Ist. di musica sacra, V (1953), 3, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] svedese. La ricerca degli equilibri interni passa pellegrinaggi, culto dei santi e crocifissi vengono legato a Lubecca è ormai passato.
La guerra dei Sette anni
Gli anni tra il II (1588), prosegue con una reggenza di otto anni e con il felice regno di ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...