NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] riconquista bizantina della città nel corso della guerra greco-gotica.Entrata nel dominio longobardo, . All'interno otto colonne corinzie scandiscono santi vescovi entro edicole, sul piatto superiore, e una serie analoga fra clipei con i simboli degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] . Nell’ottobre 1917, in piena guerra mondiale, nel momento in cui giunge semmai sulla responsabilità degli operatori economici. Guarda Otto e Novecento, Milano 2001.
M. Fotia, Il liberalismo incompiuto. Gaetano Mosca, Vittorio Emanuele Orlando, Santi ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] sono andati perduti durante l'ultima guerra mondiale. Noti comunque attraverso una e santi di Novaledo (Trento). La retoricità degli impianti figurativi 1757) della Divina Commedia, in cui otto canti dell'Inferno furono illustrati con altrettante ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] rifatte nel 1418. Nella seconda guerra mondiale il duomo subì un come chiesa sepolcrale per i primi otto vescovi di Würzburg. Dopo un incendio santo vescovo.L'area su cui venne eretta la Marienkapelle fu ottenuta nel 1349, dopo l'espulsione degli ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] cattedrale e della collegiata papale di Saint-Urbain. A causa della guerra dei Cento anni, nel periodo compreso tra il 1340 e otto statue rappresentanti i santi vescovi di T. si erigevano sui pilastri del santuario, costituendo forse il modello degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo una pratica verosimilmente assai diffusa – soprattutto grazie alla [...] alla Terra,
Pace fra l’Hom, e Dio pace, e non guerra.
Ventite dunque tutti, et adoriamo,
Il cor divoti al Pargoletto offriamo. ’autore: nelle prime otto battute sono esposti, senza storie di santi) ed è in parte sovrapponibile a quello degli Orbi. La ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] essere impegnato nella ridipintura di otto quadri in noce di piccolo nel corso della seconda guerra mondiale, il ciclo di S. Maria degli Angeli a Firenze, Firenze 1998, pp. 36 s., 47-50; A. Cecchi, in Vallombrosa. Santo e meraviglioso luogo, ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] Aleppo, Damasco, la Palestina e i luoghi santi dell'Islam. Situata ai piedi di una a causa della guerra civile tra tribù di Hasankale a Pasinler del periodo degli Ak-Koyunlu (sec. 14°); a Atatürk], Ankara 1978; K. Otto-Dorn, Figural Stone Relief on ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] , il M. vi rimase per otto anni (Marrini, p. VIII), Provengano, dove firmò e datò una Santa martire sorretta in volo da angeli ’Autoritratto (Firenze, Galleria degli Uffizi), in cui il collegiata di Empoli (danneggiata dalla guerra) e, nel 1764, sotto ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] del Quirinale), due gruppi di angioletti, otto figure di angeli, quattro teste di apostoli impronta melozziana nelle figure di Santi entro nicchie degli arconi laterali.
Due note in un bombardamento nella seconda guerra mondiale -che anche per ragioni ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...